Stima
€ 15.000 - 20.000
Aggiudicato
Offerta attuale Base d'asta
€ 15.000
La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata(0 offerte, riserva non raggiunta)
In asta Wednesday 28 May 2025 alle ore 16:00
Informazioni
cm 122 x 158,5
Referenze fotografiche
Fototeca Zeri, scheda n. 48808
Ringraziamo l'architetto Francesco Petrucci per aver confermato la presente attribuzione dopo aver visionato l'opera dal vivo.
Il dipinto è databile al periodo napoletano dell'artista, come si può evincere dall'uso della tela a trama grossa, tipica della pittura partenopea. Anche il soggetto fu più volte replicato da Beinaschi proprio durante il suo soggiorno a Napoli. Se ne segnala, infatti, un'altra versione passata in asta presso Briscadieu (S.V.V.), Bordeaux, Francia, il 15 giugno 2019 e un'altra pubblicata da Susanna Marra (in V. Pacelli e F. Petrucci, Giovan Battista Beinaschi: pittore barocco tra Roma e Napoli, Roma 2011, Cb. 12, p. 316s.).
Il dipinto qui offerto sembrerebbe essere quello repertoriato nella fototeca Zeri, in cui compare però la foto durante il restauro.
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...