Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Monday 10 December 2018 e Tuesday 11 December 2018, ore 10:30 • Roma

393

Borelli, Giovanni Alfonso

De motu animalium, 1680

Stima

€ 2.000 - 3.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Roma, Angelo Bernabò, 1680-1681. 2 voll. In 4°. Fregio xilografico ai frontespizi, 18 tavole incise in rame e ripiegate in fine, fioriture, qualche alone di umidità, piccola lacuna senza perdita sulla carta 3T3 del vol. II, legatura coeva in pelle decorata a spruzzo, dorso a 5 nervi impresso in oro, con tassello, tagli a spruzzo, macchie di umidità, dorsi lacunosi.
Prima edizione. Borelli fu uno dei fondatori della biomeccanica, scienza secondo la quale il corpo è concepito come una macchina i cui movimenti e fenomeni possono essere spiegati con le leggi della fisica. In questo importante trattato Borelli applica la meccanica di Galileo al movimento degli arti degli animali. Il primo volume è dedicato ai movimenti esterni, prodotti dall'interazione di ossa e muscoli; il secondo a quelli interni che includono circolazione, respirazione, secrezione e attività delle terminazioni nervose. ‘Borelli originated the neurogenic theory of the heart's action and first suggested that the circulation resembled a simple hydraulic system. He was the first to insist that the heart beat was a simple muscular contraction’ (Garrison-Morton). Inserito nei 100 libri scientifici più importanti nella storia. H. D. Horbilt, One hundred books famous in science, New York, The Grolier Club, 1964, Dibner Heralds of Science 190; Grolier/Horblit 13; Heirs of Hippocrates 315; Nissen ZBI 465; Norman 270. Cushing B499.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Continua a sfogliare il catalogo