Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Thursday 14 December 2017, ore 15:00 • Roma

336

Savoia - Prati, Giovanni

Per le Auguste Nozze, 1686

Stima

€ 150 - 250

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Firenze, Tipografia di G. Barbèra, 1868. In 8° grande. Lievi fioriture, legatura coeva in tela, piatti incorniciati da motivi ornamentali impressi a freddo con, al centro di entrambi, stemma sabaudo impresso in oro, tagli dorati, qualche macchia. § Pietro Maria Sisternes de Oblites. Orazione nelle solenni esequie di Maria Adelaide Clotilde Borbone di Francia Regina di Sardegna detta... il 26 di aprile MDCCCII. Roma, De Romanis, 1818. In 4°. Legatura coeva in cartonato, sbiadita, aloni di umidità. § Domenico Gisberti. Polinnia. Poesie varie, pompiche. Monaco, Giovanni Jaecklino, 1675. In 12°. Antiporta incisa in rame con figure allegoriche e segni zodiacali, capilettera, testatine e finalini xilografici, legatura coeva in piena pelle, dorso a quattro nervi con fregi e titolo in oro, tagli a spruzzo, cuffia superiore mancante, fori di tarlo.
Prima opera: composto in occasione delle nozze di Umberto e Margherita di Savoia. Annali bibliografici Barbèra, p. 534, n. 120. Seconda opera: elogio funebre di Maria Adelaide di Savoia, sorella di Luigi XVI e moglie di Carlo Emanuele IV, morta a Napoli il 7 marzo 1802 in odore di santità (nel 1808, Pio VII la dichiarò Venerabile). Bella edizione, stampata su carta forte a Roma, città nella quale Carlo Emanuele IV trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove morì nel 1819. Terza opera: opera dedicata a Carlo Emanuele II Duca di Savoia, contenente carmi, epitaffi e canti funebri dedicati ai regnanti di Casa Savoia; carmi sulle Principesse unite in matrimonio ai sovrani di Savoia; elegie, bucoliche, sonetti, ecc.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...