Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Thursday 14 December 2017, ore 15:00 • Roma

96

Firmico, Giulio Materno

Astronomicom Lib. VIII per Nicolaum Prucknerum , 1533

Stima

€ 4.500 - 5.500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Basilea, Johann, Herwagen, 1533. In 2°. Capilettera ornati, tabelle e diagrammi xilografici nel testo, grande marca tipografica in fine, qualche alone e macchia marginale, alcune carte leggermente ingiallite. Legato con Johannes Stoefler. In Procli Diadochi, authoris grauissimi Sphaeram mundi omnibus numeris longè absolutissimus commentarius. Tubinga, Ulrich Morhart, 1534. Ritratto xilografico dell'autore attribuito a Holbein il Giovane sull'ultima carta, capilettera e diagrammi incisi in legno nel testo, qualche macchia, lieve brunitura, piccoli difetti con perdita di un paio di lettere sulla terza e quarta carta, legatura coeva in piena pelle, piccolo motivo decorativo al centro di entrambi i piatti, dorso a 5 nervi, graffi, lievi mancanze, piccoli restauri alle estremità del dorso
Esemplare genuino che racchiude 2 opere di rilevante interesse astrologico e astronomico. I opera: seconda edizione cinquecentesca (la prima è del 1503) del più vasto trattato di astrologia tramandatoci dall'antichità. Adams F 506; Brunet II 1270; Riccardi I 56. II opera: Prima edizione pubblicata postuma da Ludovic Schradin. Stoefler fu un famoso astronomo e professore di matematica all'università di Tubinga. Tra i suoi allievi ebbe Melanchthon e Sebastian Münster. Il suo commentario sulla Sfera di Proclo ebbe grande influenza nel mondo scientifico e fu studiato dai più grandi astronomi del Rinascimento. Contiene perfino due importanti riferimenti alla scoperta dell'America alle carte 24 e 54. Adams S-1897; Houzeau and Lancaster 2449; Sabin 91983; Zinner 1579.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...