Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Thursday 14 December 2017, ore 15:00 • Roma

99

Giovio, Paolo

Dialogo dell ’Imprese militari et amorose. con un ragionamento di Messer Lodovico Domenichi, nel medesimo soggetto, 1557

Stima

€ 300 - 500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1557. In 8°. Marca giolitina al frontespizio e alcune iniziali istoriate incise in legno, appena qualche marginale fioritura, legatura del sec.XVIII in pergamena rigida, tagli spruzzati in rosso, nota di possesso appena evanescente al frontespizio “Di Gir.Mutio”. § Le Iscrittioni poste sotto le Vere Imagine de gli Huomini famosi in Lettere...Tradotte di Latino in Volgare da Hippolito Orio Ferrarese. Venezia, Giovanni dé Rossi, 1558. In 8°. Marca al frontespizio, capilettera istoriati, legatura del sec.XVIII in pergamena rigida, tagli rossi. (2).
Terza edizione del Dialogo, in esemplare perfetto di illustre provenienza: dalla biblioteca di Girolamo Muzio. Letterato, nato a Padova nel 1496, morto a La Paneretta, villa tra Siena e Firenze, nel 1576. Fu detto giustinopolitano dal paese di origine paterna (Capodistria). Prestò servizio presso diverse corti (Ferrara, Pesaro, Urbino) e svolse missioni diplomatiche in Italia e all’estero. Scrisse trattati di argomento cavalleresco (Il duello, pubblicato a Venezia nel 1550, e Il gentiluomo, pubblicato, sempre a Venezia, nel 1571) e componimenti poetici in onore di Tullia d’Aragona, che amò per molto tempo. BL STC 303; Bongi,I,507; Praz 352; Landwehr 336; Fontanini-Zeno, II, p.372 (“il vescovo Giovio è stato davvero il primo ad aprir la strada all’arte di far le imprese..”). Per le Iscritioni: Adams, G670; Clough, pp.366-7;Cochrane pp.406-25.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...