Immagine asta

Dipinti e Disegni Antichi

Wednesday 28 May 2025, ore 16:00 • Roma

L'asta inizierà tra

0 giorni 0 ore

Scopri i lotti

ASTA 297

Informazioni asta

L’asta primaverile di Dipinti e Disegni Antichi propone un’ampia selezione di opere, dal Tardogotico al Neoclassicismo. Tra i top lot un capolavoro inedito di Mattia Preti e altri importanti dipinti provenienti da collezioni private e mai più apparsi sul mercato da oltre 50 anni, dallo Pseudo Pier Francesco Fiorentino a Bernardino Zaganelli, da Francesco Solimena a Giovanni Battista Piazzetta.

INDIRIZZO
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)

Tornata

Wednesday 28 May 2025, ore 16:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-134)

Esposizione

Dal 23 al 27 maggio
dalle 10:00 alle 19:00

Giovedì 22 maggio, ore 17:00
Il professore John T. Spike presenterà il capolavoro ritrovato di Mattia Preti Noli me tangere (lotto 128)


Roma / Via Quattro Novembre, 114

(come raggiungerci)

Per informazioni e condition report:
dipintiantichi@finarte.it
06 6791107

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Il Dipartimento di Dipinti e Disegni Antichi sta preparando le prossime aste e per la quali sta selezionando con scrupolosa attenzione opere dal XIV al XVIII secolo con un’apertura verso gli arredi di qualità e gli oggetti da collezione di pregio e rarità.  I criteri che guidano la scelta sono la raffinatezza esecutiva, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica, privilegiando la provenienza da proprietà private, per offrire ai collezionisti e agli appassionati opere inedite e di alta qualità.

Le opere saranno presentate in catalogo con un’accurata schedatura storico-critica, che tende a presentare e valorizzare al meglio i singoli lotti per garantirne la visibilità e il miglior risultato di vendita. L’asta sarà preceduta da un’esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, degnamente presentati ed esaltati dalle splendide cornici delle nostre sedi espositive.

Contatti

Lotti in asta

Filtri

€ 0 € 150.000
  • 1635 – 1672 o 1673) (1)
  • Ambito di Francesco Caldei (1)
  • Ambito di Francesco Guardi (1)
  • Ambito di Paul Bril (1)
  • Atelier di Francesco Solimena (Canale di Serino 1657 – Barra 1747) (2)
  • Attribuito a Giovanni Francesco Barbieri (1)
  • Attribuito a Giulio Cesare Bedeschini (1)
  • Attribuito a Stefano Magnasco (Genova (1)
  • Attribuito ad Antonio Balestra (Verona 1666 - 1740) (1)
  • Attribuito ad Antonio Francesco Peruzzini (1)
  • Bambocciante romano (1)
  • Baschenis Evaristo (1)
  • Bassano Leandro (1)
  • Beinaschi Giovanni Battista (1)
  • Bosschaert Jan Baptist (1)
  • Bossi Giuseppe (1)
  • Bottega di Jusepe de Ribera (Xativa 1591 - Napoli 1652) (1)
  • Brandi Domenico (1)
  • Carlevarijs Luca (1)
  • Cipper (2)
  • Crivelli (1)
  • Da Andrea del Sarto (1)
  • Da Guido Reni (1)
  • Da Raffaello (1)
  • de Caro Baldassare (2)
  • detto il Crivellino Giovanni (1)
  • detto il Diecimino Giuseppe Antonio (1)
  • detto il Guercino (Cento 1591-Bologna 1666) (1)
  • detto il Todeschini Giacomo Francesco (2)
  • detto Rosa da Tivoli (1)
  • detto Rosa da Tivoli Philipp Peter (1)
  • di Mariotto dello Stagno Bernardino (1)
  • fine secolo XV - inizi secolo XVI (1)
  • fine secolo XVI (2)
  • fine secolo XVI - inizi secolo XVII (1)
  • fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (3)
  • fine secolo XVIII (2)
  • fine secolo XVIII - inizi secolo XIX (1)
  • fine secolo XVIII - inizio secolo XIX (1)
  • Giordano Luca (1)
  • Giovanni Alberti (Borgo San Sepolcro 1558 – Roma 1601) (1)
  • Grevenbroek Orazio (1)
  • Imitatore di Anton Van Dyck (1)
  • Imitatore di Balthasar Van der Ast (1)
  • Imitatore di Giovanna Garzoni (1)
  • Imitatore di Leonardo da Vinci (1)
  • Imitatore di Raffaello (1)
  • Imitatore di Salvator Rosa (1)
  • inizi del secolo XIX (1)
  • inizi secolo XVI (1)
  • inizio secolo XVII (1)
  • Luchi (1)
  • Magnasco Alessandro (4)
  • Maniera di David Teniers II (1)
  • Maniera di Pieter Paul Rubens (1)
  • Monfort Octavianus (2)
  • Piazzetta Giovanni Battista (2)
  • Pittore classicista (1)
  • Pittore fiammingo attivo a Roma (1)
  • Pittore fiammingo attivo in Italia (1)
  • Preti Mattia (1)
  • Pseudo Pier Francesco Fiorentino (attivo a Firenze nell'ultimo quarto del Quattrocento) (1)
  • Roos (1)
  • Scuola del nord Europa (1)
  • Scuola del Nord Europa (1)
  • Scuola dell'Italia centrale (4)
  • Scuola dell'Italia meridionale (1)
  • Scuola dell'Italia settentrionale (5)
  • Scuola emiliana (5)
  • Scuola fiamminga (6)
  • Scuola francese (6)
  • Scuola italiana (17)
  • Scuola lombarda (1)
  • Scuola napoletana (9)
  • Scuola neoclassica (1)
  • Scuola romana (9)
  • Scuola tedesca (1)
  • Scuola umbra (1)
  • Scuola veneta (2)
  • secolo XIX (1)
  • secolo XVI (3)
  • secolo XVII (26)
  • secolo XVIII (27)
  • Seguace di Abraham Willaerts (1)
  • Seguace di Michelangelo Cerquozzi (1)
  • Seguace di Philipp Peter Roos (1)
  • Seguace di Sebastiano Ricci (1)
  • Signorini Giovanni (1)
  • Solimena Francesco (1)
  • ultimo quarto del secolo XVII - inizi del secolo XVIII (1)
  • Vaccaro Andrea (2)
  • Viso Nicola (2)
  • Zaganelli Bernardino (1)
  • Dipinti (126)
  • Dipinti e Disegni (1)
  • Disegni (2)
  • Nessuno (5)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.

Filtra per
Numero (Crescente)
  • Numero (Crescente)
  • Numero (Decrescente)
  • Stima (Crescente)
  • Stima (Decrescente)