Precedente / Successivo

Incanti d'Arte

Tuesday 12 March 2019, ore 10:30 • Roma

410

Molza, Francesco Maria

La ficheide del padre Siceo commentata da ser Agresto da Ficaruolo. Aggiuntavi in fine la diceria de' Nasi, 1787

Stima

€ 160 - 200

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

In Baldacco [ma Roma], per Barbagrigia da Bengodi [A. Blado], 1787. In 8°. Lieve restauro al frontespizio e fioriture, elegante legatura coeva in marocchino marrone, piatti inquadrati da cornice impressa in oro, dorso completamente decorato con motivi geometrici e floreali stilizzati, lievi mancanze. § Anonimo. La Merdeide. Dramma in tre atti per musica. Manoscritto su carta, 2 pp. nn., 83 pp. n. 2 pp. nn., in 8°, 210 x 155 mm, secolo XIX, bruniture, legatura coeva in mezzo marocchino verde con angoli, dorso liscio impresso in oro, con tassello. § La Ciaccheide, sonetti sessanta scritti da Ser Lullo, da Ser Lallo e da Ser Lello, con le annotazioni di Ser Lollo, e con una lettera di Ser Lillo. Danzica, 1768 [ma Guastalla 1776 per Giacomo Beniamino Kross di Danzica, stampata nella tipografia Comunale]. 8°. Fioriture sparse, legatura in pergamena con al dorso il titolo manoscritto.
Prima opera: Rara edizione che contiene il commento di Annibal Caro, le sodale del Molza (1489-1544) nell'Accademia dei Vignaiuoli e, poi, dei Virtuosi. Seconda opera: dramma giocoso che narra la storia d'amore tra Cloacina la Dea delle Merde e Sterenzio, Deità dei Pitali funestata dal furto del pitale, pegno d'amore donato Stronzio alla promessa sposa. Nelle ultime 3 pp. si trovano dei versi "In onore delle Correggie". L'opera probabilmente è ispirata a quella di Tommaso Stigliani e alla Merdeide attribuita a Angelo Penoncelli edita da Giossi a Torino nel 1806. Terza opera: edizione rara. Parenti, Dizionario, p.76.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare info@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...