
Dipinti e Disegni Antichi
Wednesday 29 November 2023, ore 15:00 • Roma
L'asta inizierà tra
ASTA 218
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
INDIRIZZO
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Per maggiori informazioni:
dipintiantichi@finarte.it
06 6791107
Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
Dal 24 al 28 novembredalle 10:00 alle 18:00
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Dipinti e Disegni Antichi sta preparando le prossime aste e per la quali sta selezionando con scrupolosa attenzione opere dal XIV al XVIII secolo con un’apertura verso gli arredi di qualità e gli oggetti da collezione di pregio e rarità. I criteri che guidano la scelta sono la raffinatezza esecutiva, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica, privilegiando la provenienza da proprietà private, per offrire ai collezionisti e agli appassionati opere inedite e di alta qualità.
Le opere saranno presentate in catalogo con un’accurata schedatura storico-critica, che tende a presentare e valorizzare al meglio i singoli lotti per garantirne la visibilità e il miglior risultato di vendita. L’asta sarà preceduta da un’esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, degnamente presentati ed esaltati dalle splendide cornici delle nostre sedi espositive.
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (63)
- Venduto (94)
- 1582 – Roma (1)
- 1647) (1)
- Allegrini Francesco (1)
- Artista fiammingo attivo a Roma (2)
- Artista fiammingo attivo in Italia settentrionale (2)
- Attribuito a Andrea Locatelli (Roma 1695 - 1741) (1)
- Attribuito a Baldassarre De Caro (1)
- Attribuito a Giovanni Lanfranco (Parma (1)
- Attribuito a Pietro Bellotti (1)
- Attribuito a Sebastiano Ricci (Belluno 1659-Venezia 1734) (1)
- Bertolotto Giovanni Lorenzo (1)
- Bottega di Giovanni Battista Crespi (1)
- Butteri Giovanni Maria (1)
- Cerchia di Quentin Massys (Lovanio 1466 – Anversa 1530) (1)
- da Annibale Carracci (1)
- Da Paolo Caliari (1)
- Da Theodoor Rombouts (1)
- De Matteis Paolo (1)
- detto il Cerano (Cerano 1573 - Milano 1632) (1)
- detto il Lucchese Pietro (1)
- detto il Padovanino Alessandro (1)
- detto il Veronese (1)
- fine del secolo XVII (1)
- fine secolo XIV - inizio secolo XV (1)
- fine secolo XVI (2)
- fine secolo XVI - inizi secolo XVII (2)
- fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (1)
- fine secolo XVII - inizio secolo XVIII (2)
- fine secolo XVII - inizio XVIII (1)
- fine secolo XVIII (1)
- Giles James William (1)
- Highmore Joseph (1)
- Imitatore di Canaletto (1)
- Imitatore di Duccio di Buoninsegna (1)
- Imitatore di Giotto (1)
- inizi secolo XVIII (2)
- Langetti Giovanni Battista (1)
- Locatelli Andrea (2)
- Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (1)
- Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) e Studio (1)
- Maestro del Tondo Greenville (attivo in Toscana e Umbria alla fine del secolo XV - inizio del XVI) (1)
- metà del secolo XVIII (1)
- nei modi di Abraham Brueghel (1)
- Peruzzini Antonio Francesco (1)
- Pietro Navarra (attivo a Roma tra il 1685 e il 1714) (1)
- Pittore caravaggesco fiammingo (1)
- Pittore fiammingo attivo in Italia (1)
- Preti Mattia (2)
- Ricchi (1)
- Scuola bolognese (2)
- Scuola del secolo XVII (1)
- Scuola dell'Italia centrale (2)
- Scuola dell'Italia meridionale (1)
- Scuola dell'Italia settentrionale (8)
- Scuola emiliana (10)
- Scuola fiamminga (10)
- Scuola francese (1)
- Scuola genovese (3)
- Scuola inglese (3)
- Scuola italiana (15)
- Scuola italiana del secolo XVIII (1)
- Scuola lombarda (3)
- Scuola napoletana (18)
- Scuola neoclassica (1)
- Scuola olandese (2)
- Scuola piemontese (1)
- Scuola romana (11)
- Scuola spagnola (1)
- Scuola tedesca (1)
- Scuola toscana (4)
- Scuola veneta (13)
- secoli XVIII-XIX (1)
- secolo XIX (3)
- secolo XVI (4)
- secolo XVII (56)
- secolo XVIII (35)
- seconda metà del secolo XIX (1)
- Seguace dei Bassano (2)
- Seguace di Bernardino Luini (1)
- Seguace di Francesco Guardi (1)
- Seguace di Francesco Londonio (1)
- Seguace di Hans Holbein il Giovane (1)
- Seguace di Pietro da Cortona (1)
- Stomer Matthias (1)
- ultimo quarto del secolo XVII (1)
- van Bijlert Jan (1)
- Varotari (1)
- Dipinti (143)
- Disegni (8)
- Nessuno (6)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 151
Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) e Studio
Matrimonio mistico di Santa Caterina
Stima € 14.000 - 18.000
Lotto chiuso
- 156
Giovanni Maria Butteri
Madonna con Bambino, Sant'Anna e San Giovannino
Stima € 18.000 - 24.000
Lotto chiuso