Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

Wednesday 29 November 2023, ore 15:00 • Roma

Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg

149

Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705)

Nesso e Deianira

Stima

€ 10.000 - 15.000

Lotto venduto

€ 30.330

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

olio su tela, senza cornice
cm 121,6 x 170

Provenienza

Collezione privata, Terelle, 1876, come da iscrizione riportata sulla tela originale poi foderata (e documentata in foto), e per successione agli attuali proprietari

Ringraziamo il professor Riccardo Lattuada per aver confermato la presente attribuzione dopo aver visionato l'opera dal vivo.
Luca Giordano trattò più volte il tema mitologico del ratto di Deianira; in particolare di questa composizione si trovano altre due versioni simili, una agli Uffizi e una repertoriata in Fototeca Zeri (scheda n. 54870), entrambe di formato molto più piccolo.
Il dipinto offerto nel lotto si distingue per la maggiore grandiosità e ariosità: nell'ampio sfondo paesaggistico i corpi dei protagonisti occupano lo spazio in modo prorompente; quello del centauro, evidente citazione del Torso del Belvedere, esprime lo sforzo e la tensione muscolare dell'azione, mentre il nudo di Deianira ci appare in tutta la sua sensualità. Il colore è steso con pennellate rapide e fluide, la tavolozza è giocata sui toni caldi, bruni e rosati, con tocchi materici, nella tecnica tipica del maestro napoletano.





Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...