Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

Wednesday 29 November 2023, ore 15:00 • Roma

Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg

155

Seguace di Bernardino Luini

Maria Maddalena

Stima

€ 8.000 - 12.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

olio su tavola, applicata su tavola
cm 64,5 x 49,5

entro cornice ad edicola in legno intagliato, dorato e laccato

al retro antica etichetta di collezione: COLLEZIONE / LAZZARONI / ROMA/ 202 Inv NH. P. / 443 Inv. M.L.

restauri


Provenienza

Collezione Lazzaroni, Roma;
Collezione privata

Il dipinto è tratto dalla Maddalena di Bernardino Luini, conservata alla National Gallery di Washington e databile al 1525 circa (numero di inventario 1961.9.56).

In Fototeca Zeri si trovano le immagini di due copie antiche dello stesso prototipo: una (scheda n. 46548, come anonimo del secolo XVI) con indicazione di provenienza "Collezione Lazzaroni", la medesima collezione indicata nel cartellino apposto al retro della tavola in esame; l'altra (scheda n.31934, come Scuola di Luini), di ubicazione sconosciuta, presenta, invece, la stessa cornice neorinascimentale ad edicola del nostro dipinto. Tuttavia, le fotografie in bianco e nero non consentono un preciso confronto e non è quindi possibile stabilire con certezza la corrispondenza dell'opera in esame con uno degli esemplari studiati da Federico Zeri.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...