L'invenzione compositiva risale al pittore olandese Johannes Moreelse (Zundert 1603 - 1634), il cui prototipo è conservato presso la Schorr Collection, Regno Unito.
Il tema iconografico dei due filosofi fu molto amato e più volte riprodotto dai pittori della scuola di Utrecht, tra cui anche Gerrit van Hontorst e Hendrick Ter Brugghen.
Democrito è raffigurato mentre ride sul mondo: secondo la sua filosofia infatti tutto il reale è solo una danza di atomi nel vuoto, pertanto ogni vicenda umana è risibile ed inutile appare lo sforzo di trovare un senso all'esistenza. Al riso del filosofo cui la ragione insegna a prendere distanza dalle passioni del mondo, fa da contrappunto il pianto di Eraclito, il filosofo del divenire, che non può distogliere gli occhi dalla caducità degli eventi, e che nel tempo che travolge tutto avverte la tragicità del destino umano.
Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!