Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

Tuesday 25 May 2021, ore 15:00 • Roma

104

Cristofano Allori

(Firenze 1577 - 1621)

Maddalena

Stima

€ 25.000 - 35.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

olio su tela
cm 142 x 92,5

Provenienza

Acquistato sul mercato antiquario romano nel 1966 dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giunto per successione ereditaria agli attuali proprietari.

La fortunata composizione, il cui prototipo è conservato a Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti, è nota in numerose repliche di bottega. Quella qui offerta, data l'altissima qualità esecutiva, è da considerarsi autografa.

Nell'opera qui presentata si riconoscono le varie componenti culturali, che contribuirono a formare la personalità artistica dell'Allori: il classicismo tardo-rinascimentale del Cigoli, lo "sfumato" leonardesco, il cromatismo emiliano. 

La figura della Santa incarna la fusione di sensualità e patetismo, devozione e idealizzazione classicista, tipica della pittura di Cristofano Allori.

Osserva Marcello Ranieri nelle sue schede: "a ulteriore conferma che il dipinto è replica autografa dell'Allori medesimo (...) sta la variante, di qualche rilievo, apportata nel volto di questa seconda versione, cui si è accreditato qualche anno in più e, per conseguenza, un più accentuato infossarsi degli occhi e del tono patetico, quasi a far passare in seconda linea il carattere di 'Venere cristiana' preminente nella tela Pitti." (cfr. Fortune e meriti del collezionismo: la quadreria romana di Maria Vittoria Curto e Marcello Ranieri, a cura di G. Rostirolla, Roma 2020, cat. 1, p. 4).


Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...