Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

Tuesday 25 May 2021, ore 15:00 • Roma

115

Sebastiano Bombelli

(Udine 1635 - Venezia 1719)

Ritratto di gentiluomo a mezzo busto, in abito scuro damascato

Stima

€ 4.000 - 6.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

olio su tela
cm 93 x 68,5

Provenienza

L'Antonina, Roma, 19 dicembre 1989 come Maestro napoletano del secolo XVII e in quell'occasione acquistato dai collezionisti Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto e giusto per successione ereditaria agli attuali proprietari.
Il dipinto, tradizionalmente attribuito su basi stilistiche al “ritrattista di parata” Sebastiano Bombelli, raffigura un gentiluomo, la cui eleganza e la disinvolta sicurezza sottolineano lo status di notabile cittadino.
Il collezionista Ranieri, nei suoi appunti, fornisce un’attenta analisi per la datazione dell’opera, osservando come l’acconciatura e l’abbigliamento siano tipici della seconda metà del Seicento “quando gli uomini cominciarono a tenere barba e baffi rasati, capelli lunghi, all’occorrenza integrati da una parrucca. […] Il gentiluomo indossa un abito da città, nero come d’obbligo, costituito da casacca di velluto nero di seta operato a fiori, mantello nero e guanti bianchi. […] “(cfr. Fortune e meriti del collezionismo: la quadreria romana di Maria Vittoria Curto e Marcello Ranieri, a cura di G. Rostirolla, Roma 2020, cat. 4, p. 19). E più avanti egli fornisce un elemento utile a collocare geograficamente il dipinto: “Ulteriore elemento identificativo è costituito dal merletto che fuoriesce dalla manica sinistra, un «merletto di Venezia, eseguito ad ago con punto piatto a roselline», in voga tra gli ultimi decenni del XVII secolo e l’inizio del secolo successivo” (Ibidem).  

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...