Precedente / Successivo

Dipinti Antichi

Tuesday 27 November 2018, ore 11:00 • Roma

263

Pittore caravaggesco attivo nell'Italia meridionale, circa 1620 - 1630

Cena in Emmaus

Stima

€ 20.000 - 30.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

olio su tela, cm 123 x 105 PROVENIENZA: Finarte Napoli, 9 novembre 1999, lotto 590, come Maestro dell'Emmaus di Pau.
Il presente dipinto, inedito, è da collocarsi nell'alveo del primo caravaggismo a Napoli e nell'Italia meridionale. Per alcune accentuazioni quasi grottesche delle fisionomie e per l'essenziale purezza della natura morta disposta sul tavolo, è probabilmente da riferire ad uno dei maestri nordici, ancora anonimi, operanti a Napoli entro il terzo decennio dei Seicento, tra Battistello Caracciolo e Ribera. In particolare le figure e la composizione trovano un confronto con quelle della Cena in Emmaus del Maestro dell'Emmaus di Pau (F. Bologna, Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli, Napoli 1991, cat. 2.13, p. 268). La figura dell'apostolo rugoso a sinistra inoltre richiama quella dell'aguzzino nel Santo condotto al martirio conservato a Napoli, collezione privata (ibid. cat. 2.14, p. 268).

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...