Precedente / Successivo

Dipinti Antichi

Tuesday 27 November 2018, ore 11:00 • Roma

257

Scuola dell'Italia centrale, secolo XVI

Deposizione dalla Croce

Stima

€ 12.000 - 15.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

olio su tavola, cm 39,5 x 30 reca antico numero di inventario K n 30/ 294 PROVENIENZA: Collezione del Marchese Girolamo Manfrin, Venezia, fino al 1802; passato per vie ereditarie al Marchese Antonio Plattis di Padova, fino al 1870; Asta Parigi, 13-14 maggio 1870, lotto 61 con l’attribuzione a Raffaello.
Il dipinto, che deriva da un prototipo perduto di Raffaello noto attraverso stampe, è menzionato tra le opere migliori della galleria Manfrin nella guida cittadina redatta dall’erudito Francesco Zanotto e destinata ai forestieri alla ricerca di notizie sulle collezioni pubbliche e le raccolte d’arte private (F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856). A testimonianza dell’interesse rivolto a quest’opera della collezione Manfrin si menzionano, tra gli altri, il Catalogo de’ Quadri Esistente nella Galleria Della Nobile Signora Marchesa Manfrin Plattis in Venezia, manoscritto anonimo datato 1851 e conservato presso la Biblioteca della National Gallery di Londra, A IV 4 Vol. 37, in cui la Deposizione dalla Croce è attribuita a Raffaello e indicata nella “stanza segnata K, n. 7” e il Catalogo dei quadri esistenti nella Galleria Manfrin in Venezia, catalogo anonimo stampato a Venezia dalla tipografia Clementi nel 1856, con l’attribuzione sempre a Raffaello ed il numero d’inventario 438.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...