Informazioni
Note Specialistiche
La Filli di Sciro è una favola pastorale dalla trama complessa e tuttavia svolta con notevole perizia costruttiva intorno a una duplice azione: quella del contemporaneo e pari amore di Celia per due pastori, Niso e Aminta, che l'avevano salvata dalle insidie di un centauro rimanendone entrambi feriti, e quella dei due fanciulli Filli e Tirsi, inviati come ostaggi al re di Tracia.
II opera: Come autore di testi per musica, Salvadori contribuì all’evoluzione del nuovo stile di canto teatrale. Dal repertorio mitologico classico, cui avevano attinto Ottavio Rinuccini e Iacopo Corsi, passò all’elaborazione di quello cavalleresco, di prevalente matrice ariostesca, in auge dal secondo decennio del secolo negli intrattenimenti operistici di varie corti dell’Italia centro-settentrionale. Creò, infine, un’inedita variante sacra e agiografica del genere, foriera di sviluppi successivi. Caratteristico della sua produzione, di soggetto vuoi epico vuoi religioso, fu l’uso di inserti comici.
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...