Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Wednesday 15 June 2022 e Thursday 16 June 2022, ore 15:00 • Roma

84

Freigius, Johannes Thomas

Paedagogus. Hoc est, libellus ostendes qua ratione prima artium initia pueris quam facillime tradi possint, 1582

Stima

€ 800 - 1.600

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Basilea,  Sebastian Henric Petri,1582. In 8°. Al frontespizio marca tipografica,  ed un'altra a tutta pagina in fine volume, un capolettera, testo  in latino, greco ed ebraico, una tavola ripiegata xilografica, illustrazione xilografica a p. 262 rappresentante un ponte, musica stampata, strappi alla tavola ripiegata, lievi aloni alle ultime carte, legatura coeva in pergamena, sciupata, mancanza al piatto inferiore e parzialmente staccato dal corpo del testo. Ex libris manoscritto di mano antica al frontespizio.

Note Specialistiche

Rara prima  edizione di questo interessante e popolare libro di scuola  inteso come introduzione a tutte le materie dell'educazione umanistica. 
Freig si ispirò al metodo logico Pierre de La Ramée secondo il quale il discorso si fonda su argomenti o luoghi comuni. Il Paedagogo riassume il curriculum ideale incentrato sull'apprendimento classico e sull'educazione religiosa nelle lingue bibliche (greco, ebraico e latino), attraverso tabelle dicotomiche e un'analisi esposta sotto forma di domanda e risposta. Dopo una classificazione delle arti liberali, comprendente un elenco di riferimento dei più importanti autori principalmente classici e un epigramma latino del poeta francese Bartelon Pantaleón di Ravières,  l'opera è suddivisa in 24 capitoli ognuno dedicato a un argomento diverso. Riguardano la grammatica latina, greca ed ebraica, con particolare attenzione ai testi classici e biblici . Conversazione in francese su vari temi culturali (vino, cibo, luoghi della casa); retorica poetica; logica; la geometria (l'asse e il suo utilizzo in astronomia e misurazione del territorio; coniatura); architettura (materiali, edifici e loro disposizione, con un paragrafo sulla biblioteca); la fisica, basata sul modello di Tolomeus; poi etica, economia, politica, attività militari (eserciti, armature, accampamento); storia; legge e medicina (malattie e loro sintomi, con una sezione sulla peste). Il capitolo sulla musica è il più ampio e mette in evidenza la distanza tra teoria e pratica musicale. Riguarda soprattutto la musica vocale insieme alla salmodia vernacolare e agli inni latini. I libri consigliati sono il Dodecachordon di Boezio e di Heinrich Glarean (1547). Adams, F 1013; BM STC Ger., pag. 320. Non in Brunet o in Graesse.  .

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Continua a sfogliare il catalogo