Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Thursday 15 June 2017, ore 10:30 • Roma

541

Piemonte

Decreta seu Statuta vetera, Serenissorum ac praepotentum Sabaudiae Ducum, & Pedemontij Principum, multis in locis emendata, 1856

Stima

€ 200 - 400

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Torino, erede Niccolò Bevilacqua, 1586. In 4°. Grande stemma sabaudo xilografico al frontespizio, bei capilettera figurati incisi, testo in carattere romano e corsivo, mancante la carta bianca +8, lacuna al frontespizio ed ai margini bianchi di cc. A, A2, D5, arrossature e brunitura leggera, gora d'acqua leggera su qualche carta, legatura del sec. XVIII in vitello marrone, dorso a 6 nervi, ai comparti titolo in oro su tassello, tagli rossi. Ex libris araldico "Cav. Perrachino di Cigliano" al contropiatto e firma di appartenenza "Laurentius Tapparellus a Genoliae" sulla carta di sguardia.
Rara edizione – considerata la più importante sul piano testuale – degli Statuti sabaudi, condotta sulla base delle edizioni precedenti e contenente, in fine, il “Sommario” dei medesimi originariamente compilato nel 1522 da Giovanni Nevizzano (giurista nativo di Buttigliera d’Asti, morto nel 1540, che dopo avere studiato e Pavia e a Padova fu professore di ragion civile a Torino) e gli aggiornamenti di Ottaviano Cacherano d’Osasco. Alle ultime 4 carte non numerate, elenco delle festività con i rispettivi Santi del calendario e indicazione dei valori e dei pesi delle monete auree italiane e delle monete piemontesi. Trattasi della sesta redazione degli Statuti sabaudi, dopo le edizioni del 1477, 1487, 1501, 1512 e 1530. Manno-Promis, I, 2835; BM-STC Italian, p. 616; Bersano Begey, I, 481, Fontana, III, 78 e 79; Cat. Senato, Antichi Stati, 25.1.6.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Continua a sfogliare il catalogo