Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Tuesday 20 June 2023 e Wednesday 21 June 2023, ore 15:00 • Roma

281

Esoterismo - Astrologia - Demonologia - Cabala - Montfaucon de Villars, Nicolas Pierre Henri

Il Conte di Gabali' ovvero Ragionamenti sulle scienze segrete tradotti dal francese da una dama italiana a' quali si e aggiunto in fine Il Riccio rapito poema del signor Alessandro Pope, 1751

Stima

€ 1.500 - 2.500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Londra [Napoli], Pickard [di Sangro], 1751. In 4°. Frontespizio della prima opera stampato in rosso e nero, iniziali e finalini xilografici, piccolo strappo senza perdita al margine interno del frontespizio, leggerissimo alone al margine superiore, rare e lievi arrossature, legatura editoriale in pergamena, titolo impresso in oro entro tassello al dorso, tagli a spruzzo, segnalibro in stoffa verde, lievi difetti. Timbro nobiliare al frontespizio.

Note Specialistiche

PRIMA EDIZIONE ITALIANA DI QUESTO RARO VOLUME SULL'ESOTERISMO. Il personaggio del Conte di Gabalì è una figura leggendaria della letteratura esoterica, un'icona che rappresenta l'idea di una conoscenza segreta e misteriosa che permette la manipolazione della realtà. Pubblicata in francese nel 1670 da Henri de Montfaucon, abate di Villars (ca. 1638-1673), morto assassinato a soli 38 anni, fu tradotta per la prima volta in italiano dal Principe Raimondo di Sangro e pubblicata nella tipografia di Palazzo Sansevero a Napoli nel 1751. Si tratta di un'opera inquadrabile nella tradizione esoterica cinque-seicentesca, scritta in uno stile chiaro e ironico che suscitò l'interesse delle più importanti figure della massoneria del sec. XVIII.  L'opera fu messa all'indice l'anno seguente e il Principe di Sangro, per evitare ripercussioni, fu portato a sostenere di non essere responsabile della pubblicazione, che fu invece data alle stampe clandestinamente dai suoi "garzoni".





Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti