Manfredi, 1780. In 16°, voll. 6, antiporta incisa in rame da Secondo Bianchi, pp. XL-239; 320; 344; 352; 384; 360 con 114 tavole ripiegate e incise su rame f.t. Legatura coeva in piena pergamena, tassello, titolo in oro al dorso.
Note Specialistiche
Jean Antoine Nollet (1700 - 1770), membro della Royal Society di Londra e dell'Accademie des Sciences di Parigi. Fu uno dei più famosi scienziati del suo tempo, Raimondo di Sangro Principe di Sansevero intrattenne con lui una importante e segreta corrispondenza a proposito del “Lume eterno” parzialmente svelata nella rarissima opera “Lettres écrites par Monsieur le Prince de S. Severe de Naples a mons.r l’Abbé Nollet, contenant la rélation d’une decouverte……A Naples, chez Joseph Raimondi, 1753”. Introdusse la fisica sperimentale in Francia che arricchì di scoperte notevoli come quella dell'endosmosi e con importanti ricerche sul comportamento del fluido elettrico nei tubi; sul potere elettrico delle punte, sull'accelerazione dell'evaporizzazione nei fluidi elettrizzanti, ecc. "Lezioni di fisica di sperimentale" è l'opera più importante del Nollet, ebbe numerose edizioni e traduzioni ed è considerato come monumento della scienza di quel tempo. In essa, tra le altre, viene esposta per la prima volta in maniera elementare la teoria di Newton.
Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!