Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Thursday 24 June 2021 e Friday 25 June 2021, ore 15:00 • Roma

142

Isolani, Isidoro

F. Isidori Isolani Mediolanensis ordinis Praedicatorum De patriae vrbis laudibus panegyricus, 1629

Stima

€ 150 - 300

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Milano, Bidelli, Giovanni Battista, 1629. In 8°. 40 pp. Elegante frontespizio inciso da F. Bassanus, bruniture marginali, legatura coeva in cartone alla rustica. Ex libris al contropiatto di P.Litta, 1862.

Note Specialistiche

Isidoro Isolani nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). Sul finire del Quattrocento vestì l'abito domenicano nel convento di S. Maria delle Grazie a Milano, appartenente alla Congregazione di Lombardia. Qui portò a termine la sua formazione filosofica e teologica. Nel 1514 si trovava a Fontanellato, presso Parma; qui, nel mese di marzo, iniziò la composizione della sua opera più celebre, la Summa de donis s. Ioseph, terminata il 20 nov. 1521 a Pavia, dove fu data alle stampe l'anno seguente nella stamperia di G. Pocatela, con dedica al papa Adriano VI. Nel triennio 1516-18 l'I. si stabilì a Milano, dove nel 1517 pubblicò il De imperio militantis Ecclesiae (Gottardo Da Ponte), considerato il suo capolavoro teologico. Nel 1518 il capitolo generale della Congregazione lombarda dei domenicani, riunito a Milano, gli affidò il discorso celebrativo, De patriae urbis laudibus panegyricus, pronunciato l'11 maggio alla presenza delle autorità cittadine e pubblicato nel 1519.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Continua a sfogliare il catalogo