Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Monday 10 December 2018 e Tuesday 11 December 2018, ore 10:30 • Roma

333

Piranesi, Giovanni Battista - Tiepolo, Giambattsta, Giampiccoli, Giuliano - Ricci, Marco - Falda, Vasi, etc.

[Vedute diverse], 1750

Stima

€ 3.800 - 4.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Album in folio oblungo (mm. 279 x 408), con di 77 tavole eseguite da vari artisti, sec. XVIII, con la seguente composizione: Giovanni Battista Piranesi, [Le Antichità Romane, 1756], 9 tavole incise all'acquaforte ed una di Francesco Piranesi, la parte incisa c.ca mm. da 130 a 143 x da 195 a 204, 1 tavola di Vincenzo Aloja,Veduta del Fiume Garigliano di Napoli, vicino il passaggio della scala, Napoli, [1806], mm. 225 x 300,veduta tratta dall'opera Recueil des vues les plus agréables de Naples et de ses environs, pubblicata nel 1806, a cura di Luigi Fergola; Etienne Duperac, I Vestigi dell'Antichità di Roma, [Roma, De Rossi, sec. XVIII], 20 tavole, mm. 210 x 370,la parte incisa; [Falda - Giuseppe Tiburzio Vergelli - Pietro Paolo Girelli], [Il nuovo splendore di Roma Moderna [...], Roma, Matteo Gregorio de Rossi, 1686 - 88. Giuliano Giampiccoli - Giambattista Tiepolo - Marco Ricci. [Raccolta di paesaggi], Venezia, Teodoro Viero, 1775, 10 tavole, mm. 252 x 360 la parte incisa, di cui una incollata da un lato sul margine bianco della tavola di Francesco Piranesi, mm. 245 x 357 (inclusi i margini). Giuseppe Vasi, [Delle magnificenze di Roma antica e moderna], 18 tavole, mm. da 195 a 212 x da 320 a 300. Esemplare con macchie, fioriture e qualche strappo, legatura in mezza tela del sec. XIX con al dorso titolo in oro, difetti.
Affascinante insieme di tavole dedicate perlopiù a Roma, opera di diversi incisori. Di altro ambito artistico le tavole che Giuliano Giampiccoli derivò da paesaggi dipinti o disegnati da Marco Ricci, suo zio e che rappresentano una felice prova di traduzione incisoria del paesaggismo veneto..

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...