Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Thursday 14 December 2017, ore 15:00 • Roma

496

Savoia - Della Chiesa, Francesco Agostino

Fiori di Blasoneria per ornare la Corona di Savoja con i fregi della Nobiltà esattamente ristampati secondo l’edizione del 1655, 1777

Stima

€ 150 - 250

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Torino, Alessandro Federico Cavaleri, 1655; Onorato Derossi [Stamperia Reale], 1777. In 4°. Grande stemma sabaudo xilografico al frontespizio, ritratto dell’autore inciso in legno al verso, dell’occhietto, piccoli fori di tarlo al margine bianco dei fascicoli d-i, legatura coeva in cartonato ricoperta da carta stampata, difetti. § Ludovico Andrea Ricolvi. Carmina miscellanea Carolo Emmanueli Ferdinando Mariae Pedemontii Principi nuncupata. Torino: Francesco Antonio Mairesse, 1776. In 4°. Stemma sabaudo xilografico al frontespizio, una testatina con panoplie guerresche e finalini istoriati xilografici, lievi fioriture, legatura coeva in piena pelle marmorizzata, dorso a 5 nervi decorato da filetti e fiorellini in oro agli scomparti, tagli rossi, spellature, restauri. § Guidone Ferrari. Fasti di Carlo Emanuele III Re di Sardigna... volgarizzati. Torino, Giammichele Briolo e Fratelli Reycends, 1786. In 4°. Lievi fioriture, legatura moderna in mezza pelle con angoli.
Prima opera: seconda edizione, dopo quella del 1655. Manno-Promis, I, 2571; Colaneri, 421 (ediz. 1655); Spreti, 966 (ediz. 1655). Seconda opera: rara raccolta di componimenti poetici in latino e in volgare intesi a esaltare le imprese guerriere di Carlo Emanuele III Re di Sardegna, morto nel 1773, e i fasti di Casa Savoia in genere. Terza opera: traduzione in italiano del componimento originariamente apparso in latino nel 1780, contenente 317 iscrizioni intese a ripercorrere la vita e le imprese militari e civili del sovrano sabaudo dalla sua nascita nel 1701 alla sua morte nel 1773. Hoepli, Bibliotheca Sabauda, 105.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Continua a sfogliare il catalogo