Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Friday 16 December 2016, ore 10:30 • Roma

Gori, Pietro [Anarchia]

Documenti, 1889

Stima

€ 150 - 200

In asta Friday 16 December 2016 alle ore 10:30

0 giorni 0 ore

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Serie di documenti perlopiù legali, relativi alla sua iscrizione al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, al Consiglio di disciplina dei Procuratori di Livorno e di Milano, incluso un Certificato penale datato 1909.
Ernesto Antonio Pietro Gori (Messina, 14 agosto 1865 – Portoferraio, 8 gennaio 1911) è stato un anarchico, giornalista, avvocato, poeta, scrittore e compositore italiano. Oltre che per l'attività politica è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo tra cui: Addio a Lugano, Stornelli d'esilio e La ballata di Sante Caserio. Nel 1889 si laureò a Pisa in giurisprudenza con una tesi intitolata La miseria e il delitto avendo come relatore Carlo Francesco Gabba. Nel novembre dello stesso anno pubblicò, sotto lo pseudonimo di Rigo (anagramma del suo cognome), un primo opuscolo - "Pensieri ribelli" - contenente i testi delle prime conferenze. La pubblicazione gli fruttò il sequestro dell'opuscolo e l'arresto per «istigazione all'odio di classe». Il 13 maggio dell'anno successivo venne nuovamente arrestato perché considerato tra gli organizzatori delle manifestazioni del primo maggio a Livorno e con le accuse di «ribellione ed eccitamento all'odio fra le diverse classi sociali» e di «eccitamento allo sciopero e resistenza all'autorità». Questa volta venne condannato ad un anno di reclusione (pena poi annullata in Cassazione) e rimase in carcere, prima a Livorno e poi a Lucca, fino al 9 novembre. E proprio a questo periodo rimandano i presenti documenti.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...