Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Friday 16 December 2016, ore 10:30 • Roma

Gallo, Agostino

Le vinti giornate dell'agricoltura et de' piaceri della villa di m. Agostino Gallo, 1569

Stima

€ 350 - 450

In asta Friday 16 December 2016 alle ore 15:30

0 giorni 0 ore

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Venezia, appresso Gratioso Percaccino, 1569. In 4°. Frontespizio in cornice xilografica con putti e figure mitologiche, iniziali parlanti e fregi ornati, sul verso del frontespizio ritratto dell'autore, testatine, 19 tavole a piena pagina in fine raffiguranti strumenti agricoli e scene di mietitura e raccolta, lievi aloni marginali alle prime carte, legatura in piena pergamena rigida del sec.XVIII, tagli rossi.
Rara terza edizione cinquecentina di questa celebre e fortunata opera, apparsa per la prima volta a Brescia nel 1564 col titolo di ''Le dieci giornate'' e successivamente ampliata fino a diventare ''Le tredici giornate'' (Venezia, 1566; col complemento delle ''Sette giornate'' apparse nel 1569) ed infine ''Le vinti giornate'' (Venezia, Percaccino, 1569). Sotto forma di dialogo tra Vincenzo e Giovan Battista, l'opera affronta una gran quantità di argomenti attinenti all'agricoltura ed alla gastronomia: alimenti e loro conservazione, animali ed allevamento, apicoltura, caccia e pesca, floricoltura e frutticoltura, risicoltura, olio e, per quel che riguarda il vino, tra le altre cose, l'autore fa dire a Giovan Battista che ''wine is a blessed and happy beverage, deserving all praise and esteem, most necessary to mortal man'' (Simon, Gastronomica). Da pag. 494 a 527 vi è una serie di lettere dell'autore agli amici e di questi ultimi a lui, tutte concernenti l'agricoltura. Il Gallo (Brescia 1499-1570) fu esperto agronomo ed il primo ad introdurre in Italia la coltivazione del riso e del trifoglio. Ceresoli, p. 265; Lastri, 58; Ceresoli, p. 263; Paleari,197.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...