Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Friday 16 December 2016, ore 10:30 • Roma

Aldina - Speroni, Sperone

I dialogi di messer Speron Sperone, 1535

Stima

€ 800 - 1.000

In asta Friday 16 December 2016 alle ore 15:30

0 giorni 0 ore

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Venezia, eredi di Aldo Manuzio il vecchio, 1542. In 8°. Marca tipografica ad inizio e fine volume, aloni di umidità al margine di alcune carte, due forellini nel margine superiore bianco dell'ultima carta, legatura del sec.XVIII in mezzo marocchino verde e cartone. Ex libris al contropiatto di Luigi Fortunato Pieri; al foglio di guardia, ex libris di Karl Petit Mons.
Prima edizione dei Dialoghi di Speroni, curata da Daniele Barbaro, che compare della prefazione e stampata da Paolo Manuzio. Un testo che ebbe un gran successo all'epoca - ristampato ben 8 volte nell'arco di vent'anni - ma che fu per l'autore fonte di guai poiché gli attirò l'ira dell'Inquisizione che l'obbligò, per espiare, a scrivere un'apologia contro l'usura e contro le cortigiane. Tra i numerosi dialoghi qui raccolti, figurano quello intitolato Della usura - ricercato dai collezionisti di libri sull'economia - e i famosi quattro sulla donna, nonché quello sulla retorica, dove si trovano interessanti elementi di mnemotecnica. Questa ricercata aldina indica al colophon che "tutti i [fogli] sono quaderni" mentre in realtà la segnatura A si compone di 10 carte e non di otto: la variazione sarà dovuta probabilmente alla presenza della dedica di Barbaro al Principe di Salerno, Ferdinando Sanseverino, forse non prevista inizialmente. Curiosa e intrigante l'impaginazione alla fine di diversi dialoghi, con effetti di righe discendenti e ascendenti graficamente molto moderni. Renouard 125-7: "Premier édition d'un livre que les Alde ont imprimé jusqu'à sept fois"; Adams S-1565.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...