Immagine asta

Dipinti e Disegni Antichi

Tuesday 25 May 2021, ore 15:00 • Roma

L'asta inizierà tra

0 giorni 0 ore

Scopri i lotti Elenco venduto

ASTA 85

Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.

Un viaggio nella storia dell'arte antica: 187 lotti, tra dipinti e disegni dal 1400 al 1800, con una raccolta di opere provenienti da due prestigiose collezioni. La prima, dello storico dell'arte Giancarlo Sestieri, con una proposta dedicata ai disegni e ai grandi artisti delle scuole italiane (lotti 1-85), la seconda dalla residenza romana sull’Appia Antica di Marcello Ranieri e Maria Vittoria Curto, che raccoglie più di trenta dipinti italiani del Sei-Settecento (lotti 102-124).


Martedì 25 maggio 2021, ore 15:00
Tornata unica (lotti 1-187)


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)

Tornata

Tuesday 25 May 2021, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-187)
MODULO OFFERTE
Scarica qui il modulo offerte

Esposizione

Da venerdì 21 a lunedì 24 maggio
dalle ore 10:00 alle 18:00

Martedì 25 maggio
dalle ore 10.00-13.00


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Il Dipartimento di Dipinti e Disegni Antichi sta preparando le prossime aste e per la quali sta selezionando con scrupolosa attenzione opere dal XIV al XVIII secolo con un’apertura verso gli arredi di qualità e gli oggetti da collezione di pregio e rarità.  I criteri che guidano la scelta sono la raffinatezza esecutiva, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica, privilegiando la provenienza da proprietà private, per offrire ai collezionisti e agli appassionati opere inedite e di alta qualità.

Le opere saranno presentate in catalogo con un’accurata schedatura storico-critica, che tende a presentare e valorizzare al meglio i singoli lotti per garantirne la visibilità e il miglior risultato di vendita. L’asta sarà preceduta da un’esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, degnamente presentati ed esaltati dalle splendide cornici delle nostre sedi espositive.

Contatti

Lotti in asta

Filtri

  • Disponibile (75)
  • Venduto (112)
€ 0 € 117.360
  • 1823 (1)
  • Allori Cristofano (1)
  • Amorosi Antonio Mercurio (2)
  • Atelier di Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo 1587 – Roma 1625) (1)
  • Atelier di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (2)
  • Atelier di Orazio Borgianni (Roma 1576-1616) (1)
  • Atelier di Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 – Anversa 1640) (1)
  • Attribuito a Agostino Masucci (Roma 1691-1758) (1)
  • Attribuito a Andrea Casali (Roma 1705 – 1784 (1)
  • Attribuito a Antonio Bellucci (Venezia 1654-Soligo 1726) (1)
  • Attribuito a Carlo Canella (Verona 1800 - Milano 1879) (1)
  • Attribuito a Corrado Giaquinto (Molfetta 1703 - Napoli 1766) (1)
  • Attribuito a Domenico Antonio Vaccaro (Napoli 1678 - 1745) (1)
  • Attribuito a Domenico Morelli (Napoli 1826 - 1901) (1)
  • Attribuito a Federico Bencovich (Almissa -Dalmazia 1677 – Gorizia 1753 (1)
  • Attribuito a Filippo Palizzi (Vasto 1818 - Napoli 1899) (1)
  • Attribuito a Gianantonio Guardi (Vienna 1699 - Venezia 1760) (1)
  • Attribuito a Giovan Paolo Schor (Insbruck 1615 - Roma 1674) (1)
  • Attribuito a Giuseppe Bartolomeo Chiari (Roma 1654 - 1727) (2)
  • Attribuito a Giuseppe Ghezzi (Comunanza 1634 – Roma 1721) (2)
  • Attribuito a Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (1)
  • Attribuito a Marco Benefial (Roma 1684 – 1764) (1)
  • Attribuito a Pierre Subleyras (Saint-Gilles 1699 – Roma 1749) (1)
  • Attribuito a Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673) (1)
  • Attribuito a Stefano Pozzi (Roma 1699-1768) (1)
  • Attribuito a Stefano Tofanelli (Lucca 1750 - Roma 1812) (1)
  • Attribuito al Maestro dei vasi a grottesche (1)
  • Baldini Pietro Paolo (1)
  • Bassano Jacopo (1)
  • Bianchi Pietro (1)
  • Bignami Giuseppe (1)
  • Biscaino Bartolomeo (1)
  • Bombelli Sebastiano (1)
  • Busiri Giovanni Battista (1)
  • Calandrucci Giacinto (1)
  • Campi Antonio (1)
  • Cavallucci Antonio (2)
  • Cerchia di Adrien Manglard (Lione 1695 - Roma 1760) (1)
  • Cerchia di Domenico Cresti (1)
  • Cerchia di Ferdinand Voet (Anversa 1639 – Parigi 1689) (1)
  • Cerchia di Scipione Compagno (Napoli 1624 - post 1680) (1)
  • Cipper (1)
  • circa 1615-20 (1)
  • Coghetti Francesco (1)
  • Conca Tommaso (1)
  • Courtois Guillaume (1)
  • da Raffaello (1)
  • Dandini Ottavio (1)
  • Dandini Pier (1)
  • de Pietri Pietro Antonio (1)
  • De Rosa (1)
  • detto Cecco Bravo Francesco (1)
  • detto Francesco Borgognone Francesco (1)
  • detto il Guercino (1)
  • detto il Passignano (Passignano 1559 - Firenze 1638) (1)
  • detto il Todeschini Giacomo Francesco (1)
  • detto Pacecco Giovan Francesco (1)
  • detto Rosa da Tivoli Philipp Peter (1)
  • Ducros Abraham-Louis-Rodolphe (1)
  • Duranti Fortunato (1)
  • fine del secolo XIV (1)
  • fine del secolo XVI (2)
  • fine del secolo XVII (1)
  • fine del secolo XVIII - inizi del secolo XIX (2)
  • fine del secolo XVIII - primo quarto del secolo XIX (1)
  • fine secolo XVI - inizi secolo XVII (1)
  • fine secolo XVII (3)
  • fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (1)
  • fine secolo XVIII (1)
  • Forabosco Girolamo (1)
  • Francesco Solimena (Canale di Serino 1657-Barra 1747) e Atelier (2)
  • Furini Francesco (1)
  • Giani Felice (1)
  • identificato con Giuseppe Latini (1903-1972) (1)
  • inizi del secolo XIX (2)
  • inizi secolo XV (1)
  • inizi secolo XVII (1)
  • inizi secolo XVIII (4)
  • Jansz. Reynier (1)
  • Joos van Cleve (Kleve 1485 - Anversa 1541) e atelier (1)
  • Jusepe de Ribera (Xàtiva 1591 – Napoli 1652) e atelier (1)
  • Kaisermann Franz (1)
  • Lauri Filippo (1)
  • Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (1)
  • Luti Benedetto (1)
  • Maestro del Ricciolo (1)
  • Manno Francesco (1)
  • Masucci Agostino (1)
  • metà del secolo XVII (1)
  • metà del secolo XVIII (1)
  • Miel Jan (1)
  • Molinari Antonio (1)
  • Montelatici (1)
  • nei modi di Giuseppe Maria Crespi (1)
  • nei modi di Nicolas Poussin (1)
  • nei modi di Raffaello (1)
  • Paolini Pietro (1)
  • Pinelli Bartolomeo (1)
  • Pittore bambocciante (1)
  • Pittore caravaggesco attivo nell'Italia meridionale (1)
  • Pittore fiammingo attivo in Roma (1)
  • Pollentine Alfred (1)
  • Pomardi Simone (1)
  • prima metà del secolo XVII (3)
  • prima metà del secolo XVIII (4)
  • Roos (1)
  • Rosa Salvator (1)
  • Rossi Scotti Gaspare (1)
  • Scuola bolognese (6)
  • Scuola dell'Italia centrale (6)
  • Scuola dell’Italia centrale (1)
  • Scuola dell'Italia settentrionale (5)
  • Scuola di Carlo Maratti (Camerano 1625 - Roma 1713) (2)
  • Scuola emiliana (2)
  • Scuola europea (1)
  • Scuola fiamminga (2)
  • Scuola fiamminga secolo XVII (1)
  • Scuola fiorentina (1)
  • Scuola inglese (2)
  • Scuola italiana (10)
  • Scuola lombarda (2)
  • Scuola marchigiana (1)
  • Scuola napoletana (9)
  • Scuola romana (25)
  • Scuola tirolese (1)
  • Scuola toscana (5)
  • Scuola veneta (7)
  • secolo XIX (2)
  • secolo XVII (20)
  • secolo XVIII (26)
  • seconda metà del secolo XVII (8)
  • Seguace di Giovan Francesco Barbieri (1)
  • Seguace di Giulio Romano (1)
  • Seguace di Guido Reni (1)
  • Seguace di Salvator Rosa (1)
  • Seguace di Trophime Bigot (1)
  • Senape Antonio (1)
  • Simonot (1)
  • Trevisani Francesco (1)
  • ultimo quarto del secolo XVII - inizi del secolo XVIII (1)
  • Vaccaro Nicola (1)
  • van Haensbergen Johan (1)
  • van Poelenburgh Cornelis (2)
  • Verschuring Hendrick I (1)
  • XVI Secolo (1)
  • Antichità (3)
  • Dipinti (73)
  • Disegni (82)
  • Nessuno (27)
  • Stampe (2)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.

Filtra per
Numero (Crescente)
  • Numero (Crescente)
  • Numero (Decrescente)
  • Stima (Crescente)
  • Stima (Decrescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)