Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

Tuesday 25 May 2021, ore 15:00 • Roma

159

Reynier Jansz.

(L'Aja )

Adorazione del vitello d'oro

Stima

€ 3.000 - 4.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

olio su tavola, senza cornice
cm 26 x 37
siglato al centro R [...]

L’episodio veterotestamentario dell’Adorazione del vitello d’oro, narrato nell’Esodo (Esodo, 32:1-25), è qui ambientato in una valle circondata da alte e luminose montagne. In lontananza appaiono gli ebrei intenti a venerare il vitello d'oro, danzando intorno all’alta colonna sulla quale è eretto, mentre un angelo con le ali rosa si allontana da loro. Sul pendio collinare a sinistra, Mosè guarda il vitello e le danze, alzando le Tavole della Legge verso il cielo, pronto a scagliarle a terra, in segno di rabbia contro i figli di Israele che adorano l'idolo. In primo piano alcuni astanti, si rivolgono attoniti verso lo spettatore, come a biasimare gli ebrei che danzano alle loro spalle. 

Il dipinto in esame presenta stringenti analogie tematiche e stilistiche con la produzione Reynier Jansz. pittore attivo all’Aia e ad Amsterdam nel secolo d’oro della pittura olandese. In particolare vanno menzionate due opere siglate con lo stesso monogramma, catalogate sotto il nome dell’artista nell’archivio del RKD [cat. N. 193744 e N. 195425]. La prima è passata da Christie’s, Amsterdam, 6 maggio 2008, lotto 4 e l’altra da Claude Aguttes, Neuilly-sur-Seine, 12 dicembre 2005, lotto 52, con l’attribuzione a Rombout van Troyen sulla base del monogramma letto erroneamente “RvT”. Il monogramma è stato corretto come “R I” e il quadro riattribuito a Reynier Jansz. dalla storica dell’arte Marijke de Kinkelder, curatrice all’epoca degli Old Masters olandesi del RKD.


Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...