Precedente / Successivo

Arte Moderna e Contemporanea

Wednesday 05 December 2018, ore 18:00 • Milano

10

Arturo Martini

(Treviso 1889 - Milano 1947)

Fecondità, 1921

Stima

€ 25.000 - 30.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

bronzo
cm 65,5x17x13
Inciso al retro sulla base: Martini Arturo 1921


Provenienza

Collezione privata.

Esposizione

Berlino, Nationalgalerie, Das junge Italien, aprile 1921;
Firenze, Palazzo delle Esposizioni al Parco di San Gallo, La Fiorentina primaverile, 8 aprile - 31 luglio 1922;
Treviso, ex Tempio di Santa Caterina, Prima mostra postuma di Arturo Martini, 11 - 30 settembre 1947;
Treviso, ex Tempio di Santa Caterina, Arturo Martini,10 settembre - 12 novembre 1967;
Torino, Galleria Narciso, Arturo Martini, 21 settembre - 15 ottobre 1969;
Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, Letteratura-Arte.Miti del novecento, febbraio - aprile 1979;
Milano, Galleria Gian Ferrari, Arturo Martini. Autentici e falsi a confronto, giugno 1979;
Pietrasanta, Chiostro San Salvatore, Omaggio a Martini, agosto 1981;
Milano, Palazzo Reale, Arturo Martini, febbraio - aprile 1985;
Milano, Galleria Daverio, Arturo Martini. Terracotte e ceramiche, novembre - dicembre 1985;
Matera, Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, Arturo Martini. Da “Valori Plastici” agli anni estremi, 24 giugno - 30 settembre 1989;
Aosta, Centro Saint-Bénin, Arturo Martini. Il gesto e l’anima, 7 luglio - 1 ottobre 1989;
Treviso, Museo L. Bailo, Il giovane Arturo Martini. Opere  dal 1905 al 1921, 15 ottobre - 10 gennaio 1989;
Roma, Rondanini alla Rotonda, Roma anni Venti, 7 giugno - 20 luglio 1990;
Parigi, Hôtel de Ville, Arturo Martini. L’oeuvre sculptè, 23 gennaio - 7 aprile 1991;
Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Arturo Martini, 9 luglio - 15 settembre 1991;
Londra, Istituto Italiano delle Arti e delle Arti Applicate, Arturo Martini. Sculptures, 1991;
Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, Il mondo di Carlo Belli. La cultura artistica, 25 marzo - 13 maggio 1992;
Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, L’idea del classico 1916-1932, 8 ottobre - 31 dicembre 1992;
Milano, Fiera di Milano, Padiglione 35, Arte a Milano 1906-1929, 24 novembre - 7 gennaio 1996.

Bibliografia

M. Broglio, Valori Plastici 1921. Anno III, Stabilimento Poligrafico Editoriale, Roma 1921, n. 3;
W. Ganske, Jungeitalienische Kunst in der Nationalgalerie, Berlin Lokal Anzeiger, 8 aprile 1921;
A. Savinio, La Fiorentina primaverile, catalogo della mostra, 1922, p. 142-3;
Le Neoclasicisme, 1923;
G. Mazzotti, Breve guida alla Mostra dello scultore Arturo Martini, Industrie Poliografiche Longo e Zoppelli, Treviso 1947, n. 18;
G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Treviso 1966, n. 63, fig. 51 (Maternità - Fecondità);
G. Mazzotti (a cura di), Arturo Martini, catalogo della mostra, Neri Pozza, Treviso 1967, n. 42;
M. Pinottini (a cura di), Arturo Martini, catalogo della mostra, Torino 1969;
F. Bellonzi, Arturo Martini, Roma 1974, fig. 24;
P. Fossati, Valori Plastici 1918-1922, Torino 1981, fig. 23;
M. De Micheli, Arturo Martini. Scultura marmo, lavoro,1981, p. 142;
G. Anzani - L. Caramel, Scultura moderna in Lombardia1900-1950, Milano 1981, p. 124, fig. 120;
M. De Micheli (a cura di), Arturo Martini. La scultura lingua morta, Milano 1982;
M. De Micheli, Sotto il segno della scultura, 1985, p.21;
G. Appella - M .Quesada - G. Vianello (a cura di), Arturo Martini. Valori Plastici, anni estremi, catalogo della mostra, Matera 1989, p. 55;
F. Fergonzi, Martini e l’esperienza di Valori Plastici, in M. De Micheli, C. Gian Ferrari (a cura di), Arturo Martini. Da “Valori Plastici” agli anni estremi, p. 41 e 46;
F. Sborgi (a cura di), La scultura a Genova, Scultura e ceramica in Italia nel Novecento, catalogo della mostra, Bologna 1989, p. 57;
N. Stringa (1), catalogo delle opere, in E. Manzato, N. Stringa (a cura di), Il giovane Arturo Martini. Opere dal 1905 al 1921, p. 163-164;
I. Gianelli, Cronologia 1900-1945, in Arte Italiana. Presenze 1900-1945, catalogo della mostra, Venezia 1989, p. 645;
G. Vianello, Arturo Martini, vita, opere, fortuna critica, in G. Appella, M. Quesada, G. Vianello (a cura di), Arturo Martini da Valori Plastici, 1989, p.55;
M. Quesada, Restaurazione della forma nella scultura neoclassicista in Roma anni Venti, Roma 1990, p. 101;
J. Clair - M. De Micheli - C. Gian Ferrari (a cura di), Arturo Martini1889-1947. L’oeuvre sculptè, catalogo della mostra, Parigi poi Londra e Firenze 1991, p. 27;
E. Pontiggia, L’idea del classico. Il dibattito sulla classicità in Italia 1916-1932, 1992, p. 174;
G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ‘900 per generazioni. Generazione maestri storici, tomo I, Bologna 1993, p. 472, n. 642.

Condition report

Per richiedere un condition report contattare modernoecontemporaneo@finarte.it; modernoecontemporaneo.roma@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...