Precedente / Successivo

Arte Africana / Una Prestigiosa Collezione Svizzera

Wednesday 14 October 2020, ore 17:30 • Milano

47

Wurkun (Nigeria Nigeria settentrionale), regione del nord est

Stima

€ 4.000 - 5.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Legno duro a patina nera
H 53,5 cm
Scultura a mezzo busto sostenuta da un vecchio ferro.
Figura filiforme stilizzata con tronco a mezzo busto su base circolare. Corpo slanciato con braccia lungo il tronco, ombelico presente, viso appena segnato da elementi geometrici, tracce di sostanze sacrificali.

Provenienza

- Ex collezione Paolo Morigi (Lugano) (Etichetta inv. Morigi n° 667);
- Ex collezione privata (Lugano);

Bibliografia

- DAGAN ESTHER A. "African dolls for play and magic" Montreal, Canada 1990, pag. 90, fig. 23.2;
 - ROBBINS M. WARREN & NOOTER NANCY INGRAM “African art in American Collections” 2004 Atglen, PA-USA, pag. 298, n° 771 (1009);
Queste figure a carattere magico divinatorio erano utilizzate in coppia. Venivano piantate con la punta di ferro nel terreno all'interno di una nicchia dentro le abitazioni o all'ingresso dei villaggi. Avevano la funzione di proteggere i raccolti dei campi coltivati e di salvaguardare i contadini dai morsi dei serpenti velenosi. Gli esemplari piantati nei campi erano ricoperti di terra rossa. Quelle tenute all'interno delle case ricevevano offerte sacrificali con abluzioni di olio di palma. I Wurkun costituiscono un piccolo gruppo, insediato nel nord est della Nigeria, che culturalmente è legato agli Jukun loro vicini. Per entrambi i gruppi queste figure divinatorie sono chiamate rispettivamente “tau-kenda” quella femminile e, “tau-wandoa” quella maschile.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare arteafricana@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...