
Old Master Paintings
Tuesday 25 May 2021, 03:00 PM • Rome
Live auction begins in
SALE 85
Please note that the results listed on this page are inclusive of Finarte Buyer's Premium and exclusive of any applicable taxes and costs, unless otherwise noted.
A journey into the history of ancient art: 187 lots, including paintings and drawings from 1400 to 1800, with a collection of works from two prestigious collections. The first, by the art historian Giancarlo Sestieri, with a proposal dedicated to the drawings and great artists of the Italian schools (lots 1-85), the second from the Roman residence on the Appia Antica of Marcello Ranieri and Maria Vittoria Curto, which collects more than thirty Italian paintings of the 17th and 18th centuries (lots 102-124).
Tuesday 25 May 2021, 3 pm
Session (lots 1-187)
Rome / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80
(get direction)
SESSION
Download here the bid form
Exhibition
From Friday 21 to Monday 24 May
From 10 am to 6 pm
Tuesday 25 May
From 10 am to 1 pm
Rome / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80
(get direction)
Conditions of Sale
The Old Masters’ Department offers two annual sales, one in the spring and one in the autumn, for which it carefully selects works from the 14th to the 18th century, ranging from gold-ground panel paintings to Neoclassical oil on canvases, from Renaissance sculptures to drawings. The criteria that guide the choice are the executive quality, the state of preservation, the historical-artistic importance of the artworks, favouring the origin from private properties to offer collectors and enthusiasts original and high-quality lots.
The works are presented in the catalogue in an accurate historical-critical manner, valorizing the individual lots to ensure their visibility and the best possible sale’s result.
For all enquires and valuations:
dipintiantichi@finarte.it
Milan Office: +39 02 3363801
Rome Office: +39 06 6791107
Contact
Lots at auction
Filters
- Disponibile (75)
- Sold (112)
- 1823 (1)
- Allori Cristofano (1)
- Amorosi Antonio Mercurio (2)
- Atelier di Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo 1587 – Roma 1625) (1)
- Atelier di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (2)
- Atelier di Orazio Borgianni (Roma 1576-1616) (1)
- Atelier di Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 – Anversa 1640) (1)
- Attribuito a Agostino Masucci (Roma 1691-1758) (1)
- Attribuito a Andrea Casali (Roma 1705 – 1784 (1)
- Attribuito a Antonio Bellucci (Venezia 1654-Soligo 1726) (1)
- Attribuito a Carlo Canella (Verona 1800 - Milano 1879) (1)
- Attribuito a Corrado Giaquinto (Molfetta 1703 - Napoli 1766) (1)
- Attribuito a Domenico Antonio Vaccaro (Napoli 1678 - 1745) (1)
- Attribuito a Domenico Morelli (Napoli 1826 - 1901) (1)
- Attribuito a Federico Bencovich (Almissa -Dalmazia 1677 – Gorizia 1753 (1)
- Attribuito a Filippo Palizzi (Vasto 1818 - Napoli 1899) (1)
- Attribuito a Gianantonio Guardi (Vienna 1699 - Venezia 1760) (1)
- Attribuito a Giovan Paolo Schor (Insbruck 1615 - Roma 1674) (1)
- Attribuito a Giuseppe Bartolomeo Chiari (Roma 1654 - 1727) (2)
- Attribuito a Giuseppe Ghezzi (Comunanza 1634 – Roma 1721) (2)
- Attribuito a Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (1)
- Attribuito a Marco Benefial (Roma 1684 – 1764) (1)
- Attribuito a Pierre Subleyras (Saint-Gilles 1699 – Roma 1749) (1)
- Attribuito a Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673) (1)
- Attribuito a Stefano Pozzi (Roma 1699-1768) (1)
- Attribuito a Stefano Tofanelli (Lucca 1750 - Roma 1812) (1)
- Attribuito al Maestro dei vasi a grottesche (1)
- Baldini Pietro Paolo (1)
- Bassano Jacopo (1)
- Bianchi Pietro (1)
- Bignami Giuseppe (1)
- Biscaino Bartolomeo (1)
- Bombelli Sebastiano (1)
- Busiri Giovanni Battista (1)
- Calandrucci Giacinto (1)
- Campi Antonio (1)
- Cavallucci Antonio (2)
- Cerchia di Adrien Manglard (Lione 1695 - Roma 1760) (1)
- Cerchia di Domenico Cresti (1)
- Cerchia di Ferdinand Voet (Anversa 1639 – Parigi 1689) (1)
- Cerchia di Scipione Compagno (Napoli 1624 - post 1680) (1)
- Cipper (1)
- circa 1615-20 (1)
- Coghetti Francesco (1)
- Conca Tommaso (1)
- Courtois Guillaume (1)
- da Raffaello (1)
- Dandini Ottavio (1)
- Dandini Pier (1)
- de Pietri Pietro Antonio (1)
- De Rosa (1)
- detto Cecco Bravo Francesco (1)
- detto Francesco Borgognone Francesco (1)
- detto il Guercino (1)
- detto il Passignano (Passignano 1559 - Firenze 1638) (1)
- detto il Todeschini Giacomo Francesco (1)
- detto Pacecco Giovan Francesco (1)
- detto Rosa da Tivoli Philipp Peter (1)
- Ducros Abraham-Louis-Rodolphe (1)
- Duranti Fortunato (1)
- fine del secolo XIV (1)
- fine del secolo XVI (2)
- fine del secolo XVII (1)
- fine del secolo XVIII - inizi del secolo XIX (2)
- fine del secolo XVIII - primo quarto del secolo XIX (1)
- fine secolo XVI - inizi secolo XVII (1)
- fine secolo XVII (3)
- fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (1)
- fine secolo XVIII (1)
- Forabosco Girolamo (1)
- Francesco Solimena (Canale di Serino 1657-Barra 1747) e Atelier (2)
- Furini Francesco (1)
- Giani Felice (1)
- identificato con Giuseppe Latini (1903-1972) (1)
- inizi del secolo XIX (2)
- inizi secolo XV (1)
- inizi secolo XVII (1)
- inizi secolo XVIII (4)
- Jansz. Reynier (1)
- Joos van Cleve (Kleve 1485 - Anversa 1541) e atelier (1)
- Jusepe de Ribera (Xàtiva 1591 – Napoli 1652) e atelier (1)
- Kaisermann Franz (1)
- Lauri Filippo (1)
- Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (1)
- Luti Benedetto (1)
- Maestro del Ricciolo (1)
- Manno Francesco (1)
- Masucci Agostino (1)
- metà del secolo XVII (1)
- metà del secolo XVIII (1)
- Miel Jan (1)
- Molinari Antonio (1)
- Montelatici (1)
- nei modi di Giuseppe Maria Crespi (1)
- nei modi di Nicolas Poussin (1)
- nei modi di Raffaello (1)
- Paolini Pietro (1)
- Pinelli Bartolomeo (1)
- Pittore bambocciante (1)
- Pittore caravaggesco attivo nell'Italia meridionale (1)
- Pittore fiammingo attivo in Roma (1)
- Pollentine Alfred (1)
- Pomardi Simone (1)
- prima metà del secolo XVII (3)
- prima metà del secolo XVIII (4)
- Roos (1)
- Rosa Salvator (1)
- Rossi Scotti Gaspare (1)
- Scuola bolognese (6)
- Scuola dell'Italia centrale (6)
- Scuola dell’Italia centrale (1)
- Scuola dell'Italia settentrionale (5)
- Scuola di Carlo Maratti (Camerano 1625 - Roma 1713) (2)
- Scuola emiliana (2)
- Scuola europea (1)
- Scuola fiamminga (2)
- Scuola fiamminga secolo XVII (1)
- Scuola fiorentina (1)
- Scuola inglese (2)
- Scuola italiana (10)
- Scuola lombarda (2)
- Scuola marchigiana (1)
- Scuola napoletana (9)
- Scuola romana (25)
- Scuola tirolese (1)
- Scuola toscana (5)
- Scuola veneta (7)
- secolo XIX (2)
- secolo XVII (20)
- secolo XVIII (26)
- seconda metà del secolo XVII (8)
- Seguace di Giovan Francesco Barbieri (1)
- Seguace di Giulio Romano (1)
- Seguace di Guido Reni (1)
- Seguace di Salvator Rosa (1)
- Seguace di Trophime Bigot (1)
- Senape Antonio (1)
- Simonot (1)
- Trevisani Francesco (1)
- ultimo quarto del secolo XVII - inizi del secolo XVIII (1)
- Vaccaro Nicola (1)
- van Haensbergen Johan (1)
- van Poelenburgh Cornelis (2)
- Verschuring Hendrick I (1)
- XVI Secolo (1)
- Antichità (3)
- Dipinti (73)
- Disegni (82)
- Nessuno (27)
- Stampe (2)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Lot Number (low to high)
- Lot Number (high to low)
- Estimate (low to high)
- Estimate (high to low)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 146
Scuola napoletana , secolo XVII
Joseph's brothers show their father the bloody tunic
Estimate € 1.800 - 2.600
Bidding closed
- 147
Scuola dell'Italia centrale, secolo XVIII
Susanna and the Elders
Estimate € 4.000 - 8.000
Bidding closed
- 149
Scuola italiana, secolo XVII
Still life with flowers in a vase
Estimate € 1.000 - 2.000
Bidding closed
- 150
Attribuito al Maestro dei vasi a grottesche
Two still lifes with flowers in a vase
Estimate € 10.000 - 15.000
Bidding closed
- 151
Francesco Solimena (Canale di Serino 1657-Barra 1747) e Atelier
Allegory of Hope
Estimate € 4.000 - 6.000
Bidding closed
- 152
Francesco Solimena (Canale di Serino 1657-Barra 1747) e Atelier
Allegory of Chastity
Estimate € 4.000 - 6.000
Bidding closed
- 155
Cerchia di Domenico Cresti, detto il Passignano (Passignano 1559 - Firenze 1638)
Battle between Rinaldo and Armida
Estimate € 7.000 - 10.000
Bidding closed
- 158
Cerchia di Adrien Manglard (Lione 1695 - Roma 1760)
A pair of Marine: port with sailing ships and bystanders; and stormy seas
Estimate € 6.500 - 8.000
Bidding closed
- 160
Scuola bolognese, secolo XVIII
Three-quarter figure portrait of Pope Clement XIV Garganelli
Estimate € 1.800 - 2.200
Bidding closed
- 161
Scuola dell'Italia centrale, fine secolo XVI - inizi secolo XVII
Portrait of a nobleman with the Toson d'Oro
Estimate € 1.800 - 2.200
Bidding closed
- 163
Scuola bolognese, prima metà del secolo XVIII
Moses and the bronze snake
Estimate € 2.500 - 3.500
Bidding closed
- 170
Scuola italiana, secolo XVIII
Coastal landscape with soldiers
Estimate € 1.500 - 2.500
Bidding closed
- 172
Scuola romana, secolo XVII, nei modi di Nicolas Poussin
Two mythological scenes: Bacchus and Ariadne; and Sacrifice to a pagan deity
Estimate € 2.500 - 3.500
Bidding closed
- 178
Scuola inglese, secolo XVIII
A portrait of a gentleman, half-length
Estimate € 2.000 - 3.000
Bidding closed