Immagine asta

Old Master Paintings

Tuesday 27 November 2018, 11:00 AM • Rome

Live auction begins in

0 days 0 hours

View lots Download results

SALE 7158

Please note that the results listed on this page are inclusive of Finarte Buyer's Premium and exclusive of any applicable taxes and costs, unless otherwise noted.

Rome / Palazzo Odescalchi
Piazza SS. Apostoli, 80
(get direction)

Sessions

Tuesday 27 November 2018, 11:00 am - SESSION 1 (Lots 1-149)
Tuesday 27 November 2018, 4:00 pm - SESSION 2 (Lots 150-269)

Exhibition

Milano – Via Brera, 8
Preview of a selection of lots
Monday 19th November h 12 AM – 6 PM, Tuesday 20th h 10 AM – 6 PM, Wednesday 21st h 10 AM – 1 PM

Rome - Piazza SS. Apostoli, 80
From Friday 23rd to Monday 26th November, h 10 AM – 6 PM

Conditions of Sale

By making an offer, you declare that you have read and accept the General Terms and Conditions of Sale

The Old Masters’ Department offers two annual sales, one in the spring and one in the autumn, for which it carefully selects works from the 14th to the 18th century, ranging from gold-ground panel paintings to Neoclassical oil on canvases, from Renaissance sculptures to drawings. The criteria that guide the choice are the executive quality, the state of preservation, the historical-artistic importance of the artworks, favouring the origin from private properties to offer collectors and enthusiasts original and high-quality lots.

The works are presented in the catalogue in an accurate historical-critical manner, valorizing the individual lots to ensure their visibility and the best possible sale’s result.

 

For all enquires and valuations:

dipintiantichi@finarte.it
Milan Office: +39 02 3363801
Rome Office: +39 06 6791107

 

Contact

Lots at auction

Filters

  • Disponibile (129)
  • Sold (140)
€ 0 € 100.000
  • ADRIAEN vaN DER CABEL (RIJSWIJK 1630 - LIONE 1705) (1)
  • Alberto Bevilacqua (Palermo 1896 - Roma 1979) (1)
  • Alessio de Marchis (Napoli 1724 - Urbino 1754) (2)
  • Angelo Caroselli (Roma 1585 –1652) (1)
  • Antonio Diziani (Venezia 1737 – 1797) (1)
  • Artista italiano (2)
  • Artista neoclassico (1)
  • Atelier di Scipione Pulzone (Gaeta 1544 - Roma 1598) (1)
  • Attribuito a Jacopo Robusti (1)
  • Attribuito a Jean-Antoine Houdon (Versailles 1741 – Parigi 1828) (1)
  • Attribuito a Simone Cantarini (4)
  • Augusto Guglielmo Stoppoloni (San Severino Marche 1855 - Gubbio 1936) (1)
  • Bernhard Keilhau (1)
  • Bonito Giuseppe (1)
  • Camillo Procaccini (Parma 1561 – Milano 1629) (1)
  • Carel van Falens (Anversa 1683- Parigi 1733) (1)
  • Cerchia di Carlo Saraceni (Venezia 1579 - 1620) (1)
  • Cerchia di Cornelis van Poelenburgh (Utrecht 1594/5 -1667) (1)
  • Cerchia di Francesco Zuccarelli (Pitigliano 1702 – Firenze 1788) (1)
  • Cerchia di Gaspard Dughet (Roma 1615 - 1675) (1)
  • Cerchia di Giacomo Negretti (1)
  • Cerchia di Giovanni Maria Morandi (Firenze 1622- Roma 1717) (1)
  • Cerchia di Jan de Momper (Anversa 1614/1617 - 1684) (1)
  • Cerchia di Louis de Boullogne il Giovane (Parigi 1654 - 1733) (1)
  • Cerchia di Nicolaes Berchem (Haarlem 1620 – Amsterdam 1683) (1)
  • Cerchia di Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673) (1)
  • Cesare Dandini (Firenze 1596 – 1657) (1)
  • circa 1620 - 1630 (1)
  • Conca Sebastiano (1)
  • Da Annibale Carracci (1)
  • Da Gianlorenzo Bernini (1)
  • Da Michelangelo (1)
  • Da Molin Oreste (1)
  • da Polidoro da Lanciano (1)
  • Da Sassoferrato (1)
  • Da Sebastiano del Piombo (1)
  • da Tiziano (1)
  • detto Giampietrino Giovan Pietro (1)
  • detto il Maltese (Malta 1611 – Roma 1654) (1)
  • detto il Pesarese o Simone da Pesaro (Pesaro 1612 – Verona 1648) (8)
  • detto il Tintoretto (Venezia 1518 - 1594) (1)
  • detto L'Orizzonte Jan Frans (2)
  • detto Mario dei Fiori (1)
  • detto Monsù Bernardo (Helsingor 1624 - Roma 1687) (1)
  • detto MONSù DESIDERIO (METZ 1593 - NAPOLI 1620) (1)
  • detto Palma il Giovane (Venezia 1548/1550 - 1628) (1)
  • Domenico Brandi (Napoli 1684 – 1736) (1)
  • Domenico Maria Muratori (Vedrana 1661 - Roma 1742) (1)
  • Dossena Alceo (1)
  • Duranti Fortunato (1)
  • Erasmus von Engert ( Vienna 1796 - 1871) (1)
  • Eugen Johann Georg Klimsch (attivo nel secolo XIX) (1)
  • fine del secolo XVI (2)
  • fine del secolo XVI - inizi del secolo XVII (1)
  • fine del secolo XVII (1)
  • fine del secolo XVII -inizio del secolo XVIII (1)
  • fine secolo XIX (2)
  • fine secolo XIX - inizi secolo XX (3)
  • fine secolo XV (1)
  • fine secolo XVI (5)
  • fine secolo XVII (2)
  • fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (2)
  • fine secolo XVIII (1)
  • fine secolo XVIII - inizi secolo XIX (3)
  • Fracanzano Francesco (1)
  • Francesco De Mura (Napoli 1696 – 1782) (1)
  • Francesco Fieravino (1)
  • Francesco Simonini (Parma 1686 – Venezia o Firenze 1755 o 1753) (1)
  • FrANCOISE DE NOMé (1)
  • Gaspare Diziani (Belluno 1689 – Venezia 1767) e Francesco Battaglioli (Modena 1710 circa – Venezia dopo il 1796) (1)
  • Gaspare Traversi (Napoli 1722 – Roma 1770) (1)
  • GENNARO GRECO (nAPOLI 1663-1714) (1)
  • Giovanni Battista Beinaschi (Fossano o Torino 1636 – Napoli 1688) (1)
  • Ignazio Stern (Mauerkirchen 1679 – Roma 1748) (1)
  • Imitatore di Antonio del Pollaiolo (1)
  • Imitatore di Donatello (1)
  • Imitatore di Giovanna Garzoni (1)
  • inizi del secolo XVII (2)
  • inizi secolo XIX (1)
  • inizi secolo XIX (4)
  • inizi secolo XVI (1)
  • inizi secolo XVII (3)
  • inizi secolo XX (2)
  • Jacques-Antoine Vallin (Parigi 1760 - 1831) (1)
  • Jean-Victoire Bertin (Parigi 1767 – 1842) (1)
  • JUSTUS SUSTERMANS (aNVERSA 1597 - FIRENZE 1681) (1)
  • LAZZARO BALDI (pISTOIA 1624 - ROMA 1703) (1)
  • Louis-Léopold Boilly (La Bassée 1761 – Parigi 1845) (1)
  • Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (1)
  • Luigi Fontana (Monte San Pietrangeli 1827 – 1908) (1)
  • Maniera di Giandomenico Tiepolo (1)
  • Maniera di Mario Nuzzi (1)
  • Manifattura dell'Italia centrale (1)
  • Manifattura dell'Italia meridionale (1)
  • Manifattura dell'Italia settentrionale (1)
  • Manifattura di Meissen (1)
  • Manifattura italiana (1)
  • Manifattura napoletana (1)
  • Manifattura umbra (2)
  • metà del secolo XVI (1)
  • Michelangelo Cerquozzi (Roma 1602 – 1660) (1)
  • Michelangelo Grigoletti (Rorai Grande di Pordenone 1801 – Venezia 1870) (1)
  • nei modi di Luois de Caullery (2)
  • nei modi di Michiel Coxie (1)
  • Niccolò Cassana (Venezia 1659 – Londra 1714) (1)
  • Orazio Grevembroek (attivo a Napoli circa 1670 - 1730) (1)
  • Paolo Anesi (Roma 1697-1773) (1)
  • Paul Troger (Monguelfo 1698 – Vienna 1762) (1)
  • Pieter van Groenewegen (attivo alla metà del secolo XVII) (1)
  • Pittore caravaggesco attivo nell'Italia meridionale (1)
  • Pittore europeo (1)
  • Pittore fiammingo attivo in Italia (3)
  • Pittore manierista del Nord Europa (1)
  • Pittore popolare (1)
  • Podesti Francesco (1)
  • prima metà del secolo XIX (2)
  • prima metà del secolo XVIII (1)
  • primo quarto del secolo XVI (1)
  • Rizzoli (1)
  • ROOS JOHAN MELCHIOR (1)
  • Santi di Tito (Firenze 1536 – 1603) (1)
  • Scipione Vannutelli (Genazzano 1834 – Roma 1894) (1)
  • Scuola bolognese (10)
  • Scuola del Nord Europa (1)
  • Scuola dell'Italia centrale (15)
  • Scuola dell'Italia meridionale (2)
  • Scuola dell'Italia settentrionale (9)
  • Scuola dell’Italia settentrionale (1)
  • Scuola emiliana (4)
  • Scuola europea (1)
  • Scuola fiamminga (12)
  • Scuola fiamminga secolo XVII (2)
  • Scuola fiorentina (3)
  • Scuola francese (5)
  • Scuola inglese (5)
  • Scuola italiana (22)
  • Scuola lombarda (5)
  • Scuola marchigiana (1)
  • Scuola napoletana (5)
  • Scuola neoclassica (1)
  • Scuola neoclassica italiana o francese (1)
  • Scuola romana (14)
  • Scuola romana o francese (1)
  • Scuola senese (1)
  • Scuola spagnola (2)
  • Scuola toscana (6)
  • Scuola veneta (11)
  • secoli XIX - XX (1)
  • secolo XIX (21)
  • secolo XVI (9)
  • secolo XVII (52)
  • secolo XVII - XVIII (1)
  • secolo XVIII (25)
  • seconda del secolo XVI (1)
  • seconda metà del secolo XVI (1)
  • seconda metà del secolo XVII (2)
  • seconda metà del secolo XVIII (1)
  • Seguace del Maestro dell'Annuncio ai pastori (1)
  • Seguace di David Teniers (2)
  • Seguace di Gaspar Van Wittel (1)
  • Seguace di Jacob Jordaens (1)
  • Seguace di Jan Brueghel (1)
  • Seguace di Pietro Rotari (1)
  • Seguace di Salvator Rosa (1)
  • Simone Cantarini (4)
  • Studio di Alessandro Allori (Firenze 1535 - 1607) (1)
  • Studio di Alessandro Tiarini (Bologna 1577 - 1668) (1)
  • Studio di Pier Francesco Mola (Coldrerio 1612 - Roma 1666) (1)
  • Thomas Dessoulavy (Londra 1801 – Roma 1869) (1)
  • Trevisani Francesco (1)
  • Ugo Celada da Virgilio (Cerese 1895 – Varese 1995) (1)
  • ultimo quarto del secolo XVI (1)
  • van Bloemen (2)
  • Vignali Jacopo (1)
  • Vincenzo Rustici (Siena 1556 – 1632) (1)
  • Antiquariato (2)
  • Ceramiche, Maioliche e Porcellane (1)
  • Dipinti (14)
  • Disegni (5)
  • Nessuno (244)
  • Sculture (3)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.

Filtra per
Lot Number (low to high)
  • Lot Number (low to high)
  • Lot Number (high to low)
  • Estimate (low to high)
  • Estimate (high to low)
  • Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)