Parigi, De Plon et Nourrit, 1927. In 8°. Tavola in antiporta, 1 carta geografica ripiegata in fine, diverse illustrazioni nel testo, brunitura uniforme, legatura in mezzo marocchino con angoli, autore e titolo impressi in oro al dorso, lievi difetti. Timbro di appartenenza alla carta di guardia. § Insieme nel lotto Foucaux, P. E., Grammaire de la langue tibétaine, Parigi, Imprimerie Imperiale, 1858. In 8°. Legatura in cartoncino, tracce di muffa e Hedin, Sven, Trans- Hilamaja. Scoperte ed avventure nel Tibet, Milano, Treves, 1910. In 8°. (solo vol II).
Note Specialistiche
Fin da adolescente la scrittrice esploratrice e orientalista francese Alexandra David-Néel (Saint-Mandé, 1868 – Digne, 1969), difese le sue scelte personali dimostrando il suo senso di ribellione ai modelli sociali contemporanei e rivelando il suo carattere sempre assetato di novità e viaggi. Fu la prima donna occidentale a penetrare nel Tibet a quel tempo sconosciuto e interdetto agli stranieri e vi rimase per circa 10 anni isolandosi in monasteri del tutto inaccessibili. Approfondì gli studi sui culti e sulla vita religiosa del buddismo tibetano raccogliendo una notevole mole di documentazioni e osservazioni. Nel 1924 riuscì a giungere a Lhasa, dopo otto mesi di marcia assumendo la parvenza di “ Khadoma”, un particolare spirito tibetano femminile capace di proteggere dalle sventure della vita: viaggiò pertanto senza pericoli ben accolta dalla gente del luogo. La sua lunga incredibile e affascinante vita di esploratrice, orientalista, antropologa (morì all’età di 101 anni) ha ispirato numerosi documentari, film e spettacoli teatrali.
Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!