Il Cuore della Città: per una vita più umana delle comunità. A cura di E.N. Rogers, J.L. Sert, J. Tyrwhitt [The Heart of the City], Milano, Hoepli Editore, [stampa: Tipografia E. Allegretti di Campi - Milano], 1954, 1900
Milano, Hoepli Editore, [stampa: Tipografia E. Allegretti di Campi - Milano], 1954 (30 aprile), 28,2x22,5 cm., legatura editoriale in tela, sovraccopertina con piccole mancanze ai margini, pp. XII - 183 (1), copertina illustrata con una composizione grafica in bianco su fondo rosso, titoli in nero e bianco di Max Huber. Design e impaginazione della prima parte di Max Huber, e di John Denison-Hunt per la seconda. Risguardi con un disegno a pagina doppia di Saul Steinberg («Piazza San Marco»).Volume interamente illustrato con immagini fotografiche, disegni e riproduzioni di progetti in nero e a colori. Testo introduttivo di Le Corbusier. Traduzione di Julia Banfi Bertolotti. Minuscole mancanze ai margini della sovraccopertina.
Note Specialistiche
Prima edizione italiana. [Bibliografia: AA.VV., «Biblioteca del Moderno. Arte e architettura nei libri dalla Sezession alla Pop Art», Lugano, Fondazione – Galleria Gottardo, 1991: pag. 44]. Testi di J.L. Sert, S. Giedion, Gregor Paulsson, G. Scott Williamson, Le Corbusier, Walter Gropius, J.J. Sweeney, J.M. Richards, Ian McCallum, J.B. Bakema, Ernesto N. Rogers, P.L. Wiener, Maxwell Fry, R.J. Neutra, A. Ling, W.J. Holford, Jacqueline Tyrwhitt. Opere esemplificative dei CIAM: Gruppo Opbo, Gegenbach e Mollo Christensen, OLof Thumstrom e la Cooperativa Svedese, Studenti dell'Institute of Design, Studenti del Pratt Insitute, Gruppo L'Equerre, Gruppo Norvegese, Studenti dell'Architectural Association, Gordon Stephenson, Le Corbusier, Gruppo Marocchino, Wiener e Sert, Jeanneret, Fry e Drew, J. Alaurent, D.E.E. Gibson, Kenzo Tange, O. Senn, Studenti dell'Università di Harvard, W. Vetter, Studenti dell'Università di Yale. Con gli atti dell'VIII Congresso dei CIAM.
Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!