Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Thursday 15 June 2017, ore 10:30 • Roma

345

Piccioli, Francesco Maria

L'orologio del piacere che mostra l'ore del dilettevole soggiorno havto dall'altezza serenissima D. Ernesto Avgvsto, vescovo d'Osnabrvc, duca di Bransuich, Luneburgo, &c. nel luoco di Piazzola di s.e. il signor Marco Contarini, procurator di S. Marco, 1685

Stima

€ 16.000 - 20.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Piazzola, Luogo delle Vergini, 1685. In 4°. 6 parti in un volume, con frontespizi separati, antiporta con le armi di Ernesto Augusto al recto e Contarini al verso e 8 tavole ripiegate incise in rame: [1]Arrivo di Ernesto Augusto (con uno strappo abilmente riparato), [2-3] spettacoli acquatici, [4] banchetto nella sala della musica (piccolo strappo marginale senza perdita), [5] battaglia acquatica, [6] corsa dei cavalli berberi nel cortile del palazzo (su 2 fogli), [7] banchetto nel cortile (su 2 fogli) (una macchia al centro), [8] ingresso della processione nel cortile (su 3 fogli) (qualche strappo e lacuna, montata su tela), con la carte C4 e E2 bianche, manca la D2 bianca, lievi fioriture, legatura moderna in pergamena rigida.
Nell'estate del 1685 Ernesto Augusto, Duca di Brunswick e Luneburg, fu ospite di Marco Contarini, procuratore veneziano, nella sua villa vicino Piazzola. Ogni sezione dell'opera - Il vaticinio della fortuna; La schiavitù fortunata di Nettuno; Il ritratto della gloria donato all'eternità; Il preludio felice; Il merito acclamato - descrive uno degli intrattenimenti organizzati per l'illustre ospite. Ciascuna parte, eccetto la prima, contiene il libretto di Piccioli per una cantata con la musica di Domenico Freschi. La musica è andata persa eccetto quella della parte V. Le tavole 3 e 5 ripetono la tavola 2, eccetto per la porzione centrale che raffigura ulteriori festività sull'acqua che sono state incise su lastre separate. Ugualmente, le tavole 6-8 sono le stesse tranne che per la porzione centrale incisa su diverse lastre poi sovrapposte. Inoltre alla tavola 8 è stata aggiunta un'estensione che raffigura le stalle. Le tavole 6-8 sono firmate in basso a sinistra Gu R. La tipografia che realizzò l'opera - Luoco delle Vergini - era stata voluta da Contarini a Piazzola dove aveva radunato 38 giovani donne per studiare musica e arti allo scopo di dare la migliore interpretazione possibile alle cantate che avrebbero interpretato (cfr. Paolo Camerini, Piazzola nella sua storia e nell'arte musicale del Secolo XVII, Milano, 1929, pp. 329-332). BL 17th-Century Italian II, p. 682; Watanabe 1453-58.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Continua a sfogliare il catalogo