Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe / Parte II

Wednesday 31 March 2021, ore 15:00 • Roma

Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg

401

Visconti, Ennio Quirino

Illustrazioni de' Monumenti scelti borghesiani già esistenti nella Villa sul Pincio, 1821

Stima

€ 600 - 900

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Roma, Stamperia de Romanis, 1821. In 2° imperiale. Solo tomo I. Pagine IV, [2], 110, antiporta allegorica figurata incisa in rame da Pietro Fontana su disegno di Agostino Tofanelli, seguono 48 tavole  a piena pagina numerate I - XLIX, a maggior parte su disegno di Agostino e Stefano Tofanelli e  Bernardino Nocchi, ed incisi da G. Ottaviani, Bettelini, Vitali, ed altri, fioriture sparse, qualche alone di umido e brunitura leggera, senza legatura.  




Note Specialistiche

Solo il tomo primo in barbe di questa edizione originale postuma realizzata per le cure di De Rossi, Piale e Feoli, di questa splendida opera dedicata alla statuaria classica raccolta dal principe Borghese e conservata nella sua Villa sul Pincio con le belle tavole incise da Pietro Bettelini, Giovanni Brunetti, Francesco Cecchini, Giovanni Folo, Giovanni Battista Leonetti, Giovanni Ottavianie altri su disegni di Agostino Tofanelli, Pietro Fontana, Bernardino Nocchi, Luigi Cunego ecc... Borroni 2152; Brunet V, 1313: «Très bel ouvrage».

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...