Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Friday 16 December 2016, ore 10:30 • Roma

Petrarca, Francesco

De remediis vtriusque fortunae. Libri II, 1536

Stima

€ 800 - 1.000

In asta Friday 16 December 2016 alle ore 15:30

0 giorni 0 ore

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Venezia, Bernardino Stagnino, 1536. In 16°. Al frontespizio immagine di S. Bernardino da Siena con disco radiante e monogramma di Cristo IHS e tre mitre, il tutto in cornice, al verso dell'ultima carta Cuore con croce latina e iniziali S.B., occasionali aloni marginali e fioriture, legatura coeva in pergamena rigida con titolo al dorso.
L’opera, di natura morale, fu iniziata nel 1354 e terminata nel 1366. E’ una specie di manuale diviso in 2 libri, che fu assai apprezzato nel Rinascimento, una sorta di guida che insegna la via migliore di comportarsi di fronte alla buona e alla cattiva sorte. E’ composto da una raccolta di brevi dialoghi scritti in prosa latina dal Petrarca tra entità allegoriche: prima il "Gaudio" e la "Ragione", poi il "Dolore" e la "Ragione". Tipografo intrigante e prolifico, Bernardino Stagnino intreccia il suo destino di stampatore con quello del ben più celebre nipote, Gabriele Giolito. Proprio con il 1536 ha inizio l'ultimo periodo di attività di Stagnino (1536-'42), seguito a ben 4 anni di pausa (1532-'35). Forse l'apporto di beni e investimenti da parte di Gabriele può aver determinato il picco di attività di Stagnino per questi anni. Quest'edizione si trova dunque a cavallo tra la produzione stagniniana, in diminuzione, e la crescente produzione giolitina e testimonia il gusto di quest'ultimo per i classici volgari; l'adozione di tale formato dimostra come la stampa veneziana avesse ormai assorbito pienamente il modello del tascabile, spingendolo alle estreme conseguenze in termini di nitidezza del carattere e dimensioni dello specchio di stampa. Graesse V, 235; Sander 5593.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...