Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Friday 16 December 2016, ore 10:30 • Roma

Militaria - Tomasi, Tommaso

L'antibacinata overo apologia per la mossa dell'armi di N.S. Papa Urbano ottauo contra Parma. Di Leopardo Leopardi romano, 1642

Stima

€ 400 - 500

In asta Friday 16 December 2016 alle ore 15:30

0 giorni 0 ore

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Macerata, Agostino Grisei, (1642?). In 4°. In barbe, qualche macchia al frontespizio, leggeri aloni di umidità, legatura coeva in cartonato, piccoli difetti e strappi al dorso § Giulio Cesare Valmarana. Modo del far pace in via cavaleresca, e christiana, per sodisfattion di parole, nelle ingiurie frà privati. Milano, per Filippo Ghisolfi ad istanza di Altobello Pisani, (1649). In 8°. Fregio xilografico al frontespizio, capilettera e fregi incisi in legno nel testo, pergamena floscia coeva, titolo manoscritto e piccolo tassello cartaceo al dorso, piccolo strappo sotto il titolo.
I opera: La Prima Guerra di Castro (1641-1644), scatenata da papa Urbano VIII contro il duca di Parma Odoardo Farnese, fu all’origine di un duro scontro politico, ideologico e culturale tra la fazione che difendeva le ragioni dei Farnese e quella che appoggiava i Barberini. Nei giorni in cui le milizie del papa si spinsero fino ai confini del ducato di Parma, Ferrante Pallavicino pubblicò la Baccinata, libello a difesa dei Farnese, in cui si rimproverava al papa di non essere un ministro di pace. Qualche tempo dopo, Tommaso Tomasi (1608-1658) rispose con la pubblicazione dell’Antibacinata, un libello che confutava le tesi di Pallavicino e difendeva le ragioni del papa e della Santa Sede.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...