Precedente / Successivo

Arte Africana / Una Prestigiosa Collezione Svizzera

Wednesday 14 October 2020, ore 17:30 • Milano

17

Kuba (Repubblica Democratica del Congo)

Stima

€ 8.000 - 10.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Legno a patina scura, tracce di polvere di tukula (*)
H 42 cm
Scultura ritratto di un antenata.
Regione dei Bushoong compresa tra i corsi dei fiumi Kasai e Sankuru.
Rappresenta l’immagine stilizzata di un persona di alto rango nella gerarchia del popolo Kuba. La ricca acconciatura e i raffinati tatuaggi del corpo testimoniano l’importanza della donna. I disegni geometrici che decorano la sua figura sono caratteristici della tradizione Kuba.

Provenienza

- Antica collezione George F. Keller (New York / Davos) ( Inv. G.F.K. 275);
- Ex collezione Paolo Morigi (Lugano);
- Ex collezione privata (Lugano);

Bibliografia

Esemplare riprodotto in:
- MORIGI PAOLO “Raccolta di un amatore d’arte primitiva” Magliaso, Lugano & Kunstmuseum Berna, Svizzera 1980, tav. 277, pag. 308;
- VENTURI LUCA M. “Anime antiche, arte negra, da una raccolta di sculture dell’Africa occidentale” Banca BSI, Lugano 2002, tav. 42;

- FELIX MARK LEO “100 Peoples of Zaire and their sculpture: Kuba, pagg. 62-63”, Bruxelles 1987;
- CORNET JOSEPH “Art de l’Afrique Noire au pays du fleuve Zaire” Bruxelles 1972, pagg.120-140;
- ROBBINS M. WARREN & NOOTER NANCY INGRAM “African art in American Collections ” 2004 Atglen, PA-USA, pag. 421;

Note Specialistiche

- Berna 1980, Musée des Beaux Arts;
- Lugano 2002, Palazzo Riva, Banca Svizzera Italiana (BSI);
I Kuba hanno rappresentato le effigi dei loro re ai quali assegnavano un carattere divino. Una tradizione scultorea che si è tramandata da generazioni. La statuaria è molto rara perché essi non praticavano il culto degli antenati: si conoscono solo alcuni esemplari di notabili e dignitari. La loro produzione si è rivolta a maschere, caschi di danza, tamburi reali, e altri manufatti di corte come coppe, scatole, pipe; tutti oggetti eseguiti con grande bravura nelle superfici lavorate a intaglio, secondo i disegni dell’antica tradizione dei tessuti di rafia diffusi in tutto il Kasai.

(*) "E’ una polvere di legno rosso (scorza di Pterocarpus) mischiata a grasso. Protegge contro le termiti e il suo colore rosso ha un significato simbolico. Gli indigeni si strofinano la pelle e ungono ugualmente i loro morti e anche le sculture di antenati” Elsy Leuzinger 1972, pag. 240.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare arteafricana@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...