Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Thursday 09 March 2023 e Friday 10 March 2023, ore 15:00 • Roma

290

Facsimile - da Vinci , Leonardo

Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, 1973

Stima

€ 3.500 - 4.500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Firenze, Giunti Barbera, 1973-'80. 12 volumi in facsimile, formato 44x65 cm., e 12 volumi di testo formato 22x30 cm. , di trascrizione diplomatica e critica a cura di Augusto Marinoni, rilegati a mano in piena pelle, con impressioni in oro sul dorso. Edizione limitata di 998 copie. 

Note Specialistiche

Opera iniziata nel 1923 con il titolo: I manoscritti e i disegni di Leonardo da Vinci pubblicati dalla Reale commissione vinciana sotto gli auspici del Ministero della istruzione pubblica. 
Il Codice Atlantico è la più vasta raccolta di documenti leonardeschi conosciuti. Alla fine del 1500 a Madrid lo scultore Pompeo Leoni con numerosi fogli e frammenti contenevano la quasi totale produzione intellettuale di Leonardo ha creato una composizione curiosa e spettacolare che rappresenta ogni aspetto del genio vinciano: l appassionato interesse per la meccanica e la matematica, l'astronomia, la geografia fisica, la botanica, la chimica e l'anatomia, nonché le arti figurative. Disegni per progetti tecnici innovativi, dispositivi idraulici, armi, fortificazioni, macchine volanti, imbarcazioni e automi, oltre agli studi con annotazioni teoriche e pratiche per L'Adorazione dei Magi, Leda e il cigno, e il Battaglia di Anghiari. Inoltre, al suo interno, i progetti per i monumenti equestri, mai eseguiti, a Francesco Sforza e Gian Giacomo Trivulzio, nonché i progetti architettonici per il rinnovamento urbano di Milano e la residenza reale di Romorantin in Francia. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...