Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Tuesday 06 December 2022 e Wednesday 07 December 2022, ore 15:00 • Roma

Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg

83

Ovidio Nasone, Publio

P. Ouidij Nasonis Fastorum libri diligenti emendatione., 1527

Stima

€ 300 - 400

Lotto venduto

€ 1.088

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Toscolano, Alessandro Paganini, 1527. In 4°. Frontespizio racchiuso entro raffinata bordura a elementi geometrizzanti, composta da otto parti xilografiche, testo di commento su due colonne, una xilografia all'incipit del primo libro e di tutti i successivi, aloni di umidità e forellini nel testo, il frontespizio con margini un po' usurati, restauro al margine dell'ultima carta, legatura in piena pergamena del sec.XVII. Ex libris al contropiatto di Ernst Conrad Stahl; nota di possesso al frontespizio di Annibale Mariscotti.   

Note Specialistiche

RARA E PREGEVOLE EDIZIONE IN ESEMPLARE DI ILLUSTRE PROVENIENZA: DALLA BIBLIOTECA DEL POETA E STORICO BOLOGNESE ANNIBALE MARESCOTTI.
Paganini, attivo sia a Venezia che a Toscolano negli anni '20 del Cinquecento, aveva già pubblicato una serie di edizioni di piccolo formato dei classici (Orazio, Pomponio Mela, Ovidio, Petrarca) nel 1521, e nel 1526-27 continuò il programma adottando il quarto, usando sempre il suo elegante carattere semi-corsivo. Le xilografie sono copiate da precedenti edizioni veneziane. Il blocco della cornice al frontespizio è in otto pezzi, l'angolo è separato dai lati, e fu usato per la prima volta da lui nel 1526 per un'edizione delle Metamorfosi di Ovidio.
BM/STC italiano, p. 481; Levigatrice 5307; cfr. Mortimer italiano 340.

Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...