Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Tuesday 06 December 2022 e Wednesday 07 December 2022, ore 15:00 • Roma

257

Muratori, Ludovico

Antiquitates Italicæ Medii Ævi, sive Dissertationes de moribus, ritibus, religione, regimine, magistratibus, legibus, studiis literarum..., 1738

Stima

€ 800 - 1.200

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Mediolani, ex typographia Societatis Palatinæ in regia curia, 1738-1742. 6 voll. In 2°. In tutti i volumi antiporta calcografica incisa da Francesco Zucchi, frontespizi stampati in rosso e nero con vignetta calcografica recante il motto: "Incaluere animi", incisa da Girolamo Rossi, splendide legatura coeve in piena pergamena con cornice a triplice filetto in oro ai piatti, fregio ornamentale sui piatti a racchiudere un emblema, dorso a sette nervi con decorazioni in oro e titoli su tasselli rossi, tagli rossi a spruzzo.  

Note Specialistiche

PRIMA EDIZIONE, IN ESEMPLARE PERFETTO NELLA SUA SPLENDIDA LEGATURA COEVA.
Dedicata a Federico Augusto III di Polonia, in questa monumentale impresa culturale e tipografica il Muratori volle esporre la storia, i costumi e riti dell'Italia dalla caduta dell'Impero Romano sino al 1500, a partire da un'immensa opera di raccolta di documenti e testimonianze. A tale scopo la materia è divisa in 75 dissertazioni che discutono l'organizzazione gerarchica e politica del mondo feudale (I-X), la sua articolazione sociale (XI-XVI) ed economica (XVII-XIX), lo statuto giuridico della donna, arti, abbigliamenti, moneta, tribunali (XX-XXXI), duelli e giudizi di Dio (XXXVIII-XXXIX), ospedali (XXXVII), contratti agrari e enfiteusi (XXXVI); la cultura (XLIII-XLIV), l'origine delle lingue romanze (XXXII-XXXIII), la poesia volgare (XL), i nomi (XLI-XLII); il Comune, le sue origini, istituzioni, la trasformazione in signorie (XLV-LVI), le lotte tra guelfi e ghibellini (LI); infine culti dei santi, superstizioni, reliquie (LVIII-LIX), le eresie (LX), le istituzioni ecclesiastiche (LXI-LXV), la loro crisi (LXXI-LXXII), le rendite (LXVII-LXX), i benefici (LXXIII), le parrocchie e le confraternite laicali (LXXIV-LXXV). La prima vera enciclopedia ante litteram, forse il maggior lascito della cultura erudita settecentesca non solo italiana. 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Continua a sfogliare il catalogo