Napoli, Tipografia del Tasso poi Stamperia Reale, 1839 – 1855. In 8°, 17 volumi per circa 8000 pagine complessive. Legatura coeva uniforme in mezzo marocchino verde, dorsi a cinque scomparti interamente decorati in oro dal titolo e da fregi a motivi floreali.
Note Specialistiche
Tutto il pubblicato di questa famosa ed importante opera, fonte insostituibile per lo studio della storia medievale. la Storia d’Italia nel Medio-Evo fu pubblicata a Napoli dal 1839 al 1855 in quattro volumi e sedici tomi. I primi tre volumi (10 tomi) narrano la storia dalla caduta dell’Impero alla morte di Alboino; il IV volume comprende 5 tomi del “Codice diplomatico longobardo” (una raccolta di documenti riguardanti quel periodo) e un volume di appendice al codice, nel nostro esemplare diviso in due parti.
Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!