Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Tuesday 06 December 2022 e Wednesday 07 December 2022, ore 15:00 • Roma

176

Alberti, Giuseppe Antonio

I giochi numerici fatti arcani, 1747

Stima

€ 250 - 350

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Bologna, Bartolomeo Borghi, 1747. In 8°. Fregio inciso in legno al frontespizio e 16 tavole numerate incise in rame fuori testo, prime carte allentate, rinforzo al margine interno di B1, piccolo foro di tarlo al margine bianco inferiore di I3-8, piccola lacuna nello specchio del testo di Q2, mancanti le carte bianche V6-9, qualche lieve alone, qualche piccolo strappo ai margini, lievi fioriture, carte di guardia moderne a righe, legatura di epoca successiva in cartoncino, lievi difetti.

Note Specialistiche

Prima edizione di questo trattato sui giochi numerici e di prestigio, arricchito da 16 tavole.  Il volume dell'ingegnere Giuseppe Antonio Alberti (Bologna 1715-Perugia 1768), insieme ad altri pregevoli suoi scritti, gli procurò maggior fama rispetto agli importanti lavori idraulici e grandi opere d’ingegneria a cui collaborò.  Il trattato di matematica ricreativa “oltre i giuochi numerici contiene ancora dilettevoli giuochi di prestigio" (Riccardi). ".. enigmi aritmetici, trucchi con carte e dadi, problemi relativi alla teoria dei numeri, giochi di prestigio, ecc." (Honeyman). Vi sono inoltre descritti apparecchi idraulici destinati esclusivamente a scopi ludici a dimostrazione di quanto, prima che la scienza si affermasse inconfutabilmente, le leggi fisiche dell’idraulica fossero considerate alla stregua di eventi prodigiosi capaci di stupire come i trucchi dei prestigiatori. “La fontana di gioventù” descritta tra i diversi giochi ancora oggi è in grado di stimolare interesse e curiosità.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Continua a sfogliare il catalogo