Filadelfia [Pisa], Stamperia Klert, 1802. In 8°. 2 parti in 1 vol. Leggera brunitura, lieve gora d'acqua, sporadiche fioriture, legatura coeva in mezza pergamena, titolo in oro entro tassello al dorso, lievi difetti. Timbro di appartenenza al frontespizio. Insieme nel lotto Formichi, Carlo, India e Indiani, Milano, Alpes, 1929. In 8°. Con 16 illustrazioni in fototipia, leggera brunitura, legatura coeva in chagrin rosso, titolo in oro al dorso, difetti alle cerniere. § Mantegazza, Paolo, India, Milano, Treves, 1884. In 8°. 2 voll. Leggera brunitura, qualche lieve fioritura, legatura coeva in mezza pelle, autore e titolo impressi in oro al dorso a 4 nervi. Firma di appartenenza alla carta di guardia, foglio sciolto che contiene una lettera manoscritta indirizzata all'autore. § Lomonaco, Alfonso, Sul limitare dell'India. Ricordi di un viaggio a Bombay, Torino, Roma, Roux e Viarengo, 1902. In 8°. Con una carta geografica ripiegata e numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo di cui diverse a piena pagina, una bella tavola a doppia pagina di Bombay, leggera brunitura, lievi fioriture sparse, lieve gora d'acqua al margine interno delle prime carte, legatura in mezzo chagrin verde, lievi difetti. Biglietto da visita con nota manoscritta datata 31.12.1908 incollata all'occhietto e indirizzata al fratello dell'autore, l'Avv. Biagio Lomonaco.
Note Specialistiche
Letterato e chirurgo il toscano Lazzaro Papi (Pontito 1763-Lucca 1834) rinomato negli ambienti letterari per la traduzione del “Paradise Lost" di John Milton, una volta rimasto vedovo si imbarcò come medico di bordo sulla “Ferdinando III di Toscana” diretta in India dove si stabilì per circa un decennio. E proprio l’India sconosciuta e affascinante con i suoi costumi e riti, le principali specie vegetali e animali, le scienze e le arti, la presenza coloniale inglese e la legislazione, viene descritta nelle Lettere fornendoci una ricca testimonianza dei suoi molteplici studi svolti
Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Lotti suggeriti
Errore durante il caricamento dei lotti suggeriti.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!