Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Thursday 24 June 2021 e Friday 25 June 2021, ore 15:00 • Roma

442

Brass, Tinto

Chi lavora è perduto [In capo al mondo], 1963

Stima

€ 130 - 200

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Roma, Zebra Film (Roma) - Franco London Film (Paris), [stampa: Vecchioni & Guadagno - Roma], 1963. 180x140 cm., stampato al solo recto, grande poster cinematografico illustrato a colori, con un disegno in bianco e nero di Enzo Nistri (Lorenzo Nistri, Roma 1923), numerose piegature e piccole mancanze, modesto stato di conservazione.

Note Specialistiche

Edizione originale. Pubblicato in occasione della prima del film. Esemplare con la striscia rossa e il titolo impresso «Chi lavora è perduto», voluto dalla censura, sovrapposto a quello originale «Chi lavora è maledetto». Testo: "Moris Ergas presenta: Chi lavora è perduto. "Mondo can / mondo boia/ se crepa de fam / se crepa de noia // Mondo boia / mondo can / che ernia / per un toco de pan". Nel film, che costituisce l'esordio alla regia di Tinto Brass, Bonifacio, rampante disegnatore fresco di diploma sta per entrare a far parte di una grande industria ma il lavoro lo annoia incredibilmente. Il giovane senza speranza si ribella contro il sistema che dovrebbe inglobarlo, vagando senza meta per Venezia. I censori gli proposero di rifare da capo quel film, ma Brass preferì accettare i tagli e la modifica del titolo, che non era «Chi lavora è perduto» o «In capo al mondo» come è stato scritto, ma «Chi lavora è maledetto». Questo titolo è infatti stampato sul manifesto originale e coperto dal titolo «Chi lavora è perduto», voluto dai censori, stampato su una striscia di carta rossa e incollato all'epoca dell'affissione. Col solo cambio del titolo, il film potè uscire nella versione integrale. Per la sua carica anarchica il film divenne una delle opere più emblematiche e significative dell'annuncio del '68.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...