Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Wednesday 18 November 2020, ore 10:30 • Roma

Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte2020/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte2020/assets/img/default_no_lot_preview.jpg

28

Giuseppe Ungaretti

Carteggio e disegni, 1940

Stima

€ 4.000 - 6.000

Lotto venduto

€ 5.100

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Ampio insieme comprendente: cartellina rosa con intestazione autografa “Ungaretti” (29,5x23,2) e all’interno un dattiloscritto originale di Ungaretti di due fogli datato Roma, 31 marzo 1949, insieme altre due copie dattiloscritte del medesimo testo, rivisto; quattro fogli autografi di Ungaretti con testo su Clerici; 13 lettere di Ungaretti; 2 biglietti cartoncino di Ungaretti con busta olografa; un biglietto cartoncino di Ninon Ungaretti, la figlia di Giuseppe; due ritagli, uno con indirizzo (6,7x22cm) e l’atro con disegno di Ungaretti e francobolli; lettera di Agnès Humbert; dattiloscritto con elenco libri e materiali da consegnare a Clerici; cartolina con firme di Ungaretti
e Carlo Emilio Gadda § Vita d’un uomo, Milano, Mondadori, 1948. Con dedica di Ungaretti a Clerici. § XXII sonetti di Schakespeare, Roma, Documento Editore Libraio, 1944
Con dedica di Ungaretti a Clerici.
Insieme nel lotto un delicato ritratto di Ungaretti ad opera di Clerici, anni '40, tecnica mista su carta sagomata, 22 x 15 cm. in cornice lignea.
 

Note Specialistiche

"Caro Clerici, sono molto felice che tu abbia accettato di fare qualche illustrazione per le poesie brasiliane. Il testo e le note che l'accompagnano t'indicheranno su per giù i temi. D'altra parte t'invio libri e materiale fotografico con altre mie indicazioni che potranno esserti utili. Ma s'intende: tu farai liberamente di fantasia tua, e farai cosa perfetta. Solo per documentazione converrà leggere attentamente testi, note, schiarimenti, e guardar le carte sul paese. (...) Così scriveva da Roma il 12 settembre del 1945 a Clerici, proponendogli un interessante progetto che poi, presumibilmente a causa degli eventi bellici, non andrà in porto. Le lettere ruotano tutte attorno a questa progettata edizione assieme ma testimoniano poi, a distanza di tempo, i segni di un'amicizia duratura che si spinge sino agli anni Sessanta almeno. Testimonianza significativa ne è il bellissimo saggio critico sull'opera di Clerici che qui è conservato, nelle sue varie stesure, dove già nel lontano 1949 Ungaretti, da par suo, coglie la natura Barocca della poetica clericiana..e molto di più.  

Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...