Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

Friday 16 December 2016, ore 10:30 • Roma

Ferrari, Giovanni Battista

De florum cultura libri IV, 1633

Stima

€ 600 - 800

In asta Friday 16 December 2016 alle ore 15:30

0 giorni 0 ore

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Roma, Stefano Paolino, 1633. In 4°. Antiporta figurata allegorica incisa in rame sul disegno di Pietro da Cortona, frontespizio contenuto in elegante cornice architettonica, capilettera decorati xilografici, 46 tavole a piena pagina nel testo, raffiguranti fiori e giardini e sette allegorie delle giornate di Flora, finemente incise in rame da Anna Maria Vaiani, Greuter e Mellan sui disegni di Guido Reni, Pietro Berrettini da Cortona e Andrea Sacco, fioriture, alcune carte brunite, aloni di umidità marginali, manca l'ultima bianca, legatura del secolo XVIII in mezza pelle, dorso liscio con fregi impressi in oro, tassello con autore e titolo, abrasioni. All'antiporta nota di possesso con 2 lettere corrose dall'inchiostro.
Edizione originale rara di quest'opera pregiata e nota, corredata da un apparato iconografico bellissimo, compilata dal Ferrari, un gesuita toscano (1584-1655). L'opera e divisa in quattro libri: nel I si tratta dell'organizzazione del giardino, l'architettura, il giardiniere, la terra, gli strumenti; nel II si descrivono i fiori dal punto di vista botanico, le differenti specie; nel III si insegna la loro coltivazione, con capitoli dedicati alla concimazione e alla lotta ai parassiti; nel IV si descrivono le tecniche di conservazione, essiccazione, e composizione di mazzi di fiori, tecniche per aumentare o modificare il profumo, la forma, i colori. Cicognara 2030: "Quest'opera viene universalmente posta fra le classiche". Piantanida 1798.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...