Il presente dipinto e quello del lotto seguente rientrano per il soggetto - un fitto e misterioso bosco animato da figure, ora santi ed eremiti, ora lavandaie, pescatori e contadini - nella più tipica produzione di Antonio Francesco Peruzzini, artista di assoluto rilievo per la pittura paesaggistica italiana della seconda metà del Seicento e dell'inizio del secolo successivo.
Nell'esecuzione di composizioni analoghe a quella in esame, costruita mediante direttrici prospettiche diagonali in cui grandi alberi attraversano per obliquo il paesaggio, Peruzzini fu influenzato da Alessandro Magnasco, con il quale era anche solito realizzare opere a quattro mani. Con il maestro genovese iniziò infatti un sodalizio a partire dagli anni Novanta del Seicento - quando Peruzzini è documentato a Milano per la prima volta - che continuò fino alla sua morte, avvenuta nel 1724. Eseguite dal solo Peruzzini o con la partecipazione di Magnasco, le opere sono caratterizzate, come queste due tele, da una rapida e densa stesura della pittura e da un brillante tono cromatico.
I dipinti in esame si possono accostare stilisticamente ai Due eremiti in un bosco del Musée du Louvre (inv. MNR 300), frutto della collaborazione tra i due pittori.
Per richiedere un condition report contattare incanti@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!