Immagine asta

Importanti Dipinti e Sculture / Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo - Parte 2

Wednesday 17 April 2024, ore 15:00 • Milano

L'asta inizierà tra

Scopri i lotti Elenco venduto

ASTA 233

Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.

Le aste in programma di Arte Figurativa tra XIX e XX secolo tra Marzo e Aprile nascono da una scelta di assoluta qualità per il ritorno di Finarte in Piazzetta Bossi, sia per quanto concerne la selezione della tornata dedicata agli Importanti Dipinti e Sculture (17 aprile) sia per la vasta scelta di Petits-Maîtres (27 marzo), creata per venire incontro ai neofiti della materia.

Pezzi unici e straordinari che contano i più importanti nomi della pittura italiana tra Otto e Novecento: da una tipica ragazza impressionista di Federico Zandomeneghi (Zandò per i più) a una Venezia da togliere il fiato di Rubens Santoro, da un maestoso e dolomitico Guglielmo Ciardi a una popolana magnetica di Gaetano Esposito, solo per citarne alcuni.

Una carrellata di donne, innocenti e fatali, raccontate da artisti quali: Arturo RiettiRomano ValoriAleardo VillaGiovanni Sottocornola sino a giungere alla parigina di Giuseppe De Nittis, in aperto dialogo con la grande retrospettiva organizzata in contemporanea a Palazzo Reale. Si segnala, inoltre, una sezione degna delle Gallerie d'Italia con i quattro monumentali paesaggi romantici interpretati dal PiccioGiuseppe CanellaGiacomo Trecourt e Pietro Ronzoni.

Tutte le maggiori scuole italiane e i movimenti più significativi sono qui rappresentati, offrendo al pubblico una figurazione che difficilmente passerà di moda, data l'iconicità del pezzo, stella polare nelle scelte del dipartimento.

Guarda qui il catalogo della prima parte dell'asta


INDIRIZZO
Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)

Tornata

Wednesday 17 April 2024, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 2001-2137)
MODULO OFFERTE
Scarica qui il modulo offerte

Esposizione

13-16 aprile
dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)


Per maggiori informazioni e appuntamenti:
artefigurativa.milano@finarte.it
02 3363801

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Il Dipartimento di Arte figurativa tra XIX e XX Secolo seleziona quadri e opere d’arte risalenti al periodo compreso tra primi anni del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.

Tra i lotti in asta si enumerano sculture in terracotta, marmo o bronzo, e opere d’arte esemplari delle diverse tecniche pittoriche, dal disegno all’acquarello, all’olio su tela, selezionate e raccolte meticolosamente.

Grazie all’unicità di due sedi, milanese e romana, è in grado di offrire un panorama per neofiti e appassionati di grande respiro, che comprende i movimenti dal neoclassicismo sino alla figurazione tra le due guerre, passando per il simbolismo, il divisionismo, e il naturalismo sia esso di declinazione lombarda sia dei pittori afferenti alla campagna romana.

Le vendite sono ora aumentate durante l’anno e dimostrano un posizionamento, sul mercato italiano, di riferimento.

 

Per maggiori informazioni e valutazioni:

artefigurativa@finarte.it
Milano: 02 3363801
Roma: 06 6791107

 

Contatti

Lotti in asta

Filtri

  • Disponibile (55)
  • Venduto (82)
€ 0 € 94.590
  • Albertini Oreste (2)
  • Allegre Raymond (1)
  • Amisani Giuseppe (2)
  • Balbi Angelo (1)
  • Balestrieri Lionello (1)
  • Barbella Costantino (1)
  • Bartlett Charles William (1)
  • Bartolena Giovanni (2)
  • Bazzaro Ernesto (1)
  • Bazzaro Leonardo (1)
  • Bertini Giuseppe (1)
  • Boemm Ritta (1)
  • Bonomelli Romeo (1)
  • Borsa Emilio (1)
  • Bossoli Carlo (1)
  • Brancaccio Carlo (2)
  • Brass Italico (1)
  • Bugatti Carlo (2)
  • Calderini Marco (1)
  • Canella Giuseppe (1)
  • Cannicci Niccolò (1)
  • Caprile Vincenzo (1)
  • Carnovali (1)
  • Casciaro Giuseppe (5)
  • Cavaleri Ludovico (1)
  • Cavenaghi Luigi (1)
  • Ciardi Guglielmo (1)
  • Claudus Rudolf (1)
  • Dalbono Edoardo (1)
  • De Bernardi Domenico (1)
  • De Corsi Nicolas (2)
  • De Nittis Giuseppe (1)
  • Del Bo Romolo (1)
  • detto il Piccio Giovanni (1)
  • Dudreville Leonardo (1)
  • Esposito Gaetano (1)
  • Favai Gennaro (3)
  • Fermini Ambrogio (1)
  • Filippini Francesco (1)
  • Fontana Roberto (2)
  • Fontanesi Antonio (1)
  • Gemito Vincenzo (1)
  • Gheduzzi Giuseppe (1)
  • Giardiello Giuseppe (1)
  • Gignous Eugenio (1)
  • Gignous Lorenzo (2)
  • Gioli Luigi (1)
  • Gola Emilio (1)
  • Gorra Giulio (1)
  • Grandi Giuseppe (1)
  • Induno Gerolamo (1)
  • Irolli Vincenzo (1)
  • Lancerotto Egisto (1)
  • Lessi Tito (1)
  • Leto Antonino (1)
  • Liegi Ulvi (2)
  • Lloyd Llewelyn (1)
  • Lupo Alessandro (2)
  • Mancini Antonio (1)
  • Mannucci Cipriano (1)
  • Mariani Pompeo (1)
  • Matania Fortunino (1)
  • Mazzolani Bruto (1)
  • Migliara Giovanni (1)
  • Miti Zanetti Giuseppe (1)
  • Molteni Giovanni (1)
  • Moretti Foggia Mario (1)
  • Morzenti Natale (1)
  • Natali Renato (2)
  • Ottone Casimiro (1)
  • Pasini Alberto (2)
  • Pastega Luigi (1)
  • Pellegatta Romeo (1)
  • Pellegrini Riccardo (1)
  • Pellizza da Volpedo Giuseppe (1)
  • Peruzzi Cesare (1)
  • Petiti Filiberto (1)
  • Poma Silvio (1)
  • Ponga degli Ancillo Lucia (1)
  • Postiglione Luca (1)
  • Pratella Attilio (3)
  • Previati Gaetano (1)
  • Prinet René Xavier François (1)
  • Ragione Raffaele (1)
  • Renica Giovanni (1)
  • Reyna Manescau Antonio (1)
  • Ricciardi Oscar (2)
  • Rietti Arturo (1)
  • Ronzoni Pietro (1)
  • Ruben Franz Leo (1)
  • Sala Paolo (1)
  • Salietti Alberto (1)
  • Salvini Innocente (1)
  • Santoro Rubens (1)
  • Saporetti Edgardo (1)
  • Sartori Giuseppe (1)
  • Sartorio Giulio Aristide (1)
  • Scattola Ferruccio (1)
  • Scoppetta Pietro (1)
  • Scrosati Luigi (1)
  • Senet y Perez Rafael (1)
  • Sirombo Giovanni (1)
  • Sottocornola Giovanni (1)
  • Tagliabue Carlo Costantino (1)
  • Tavernier Andrea (2)
  • Tominetti Achille (2)
  • Trecourt Giacomo (1)
  • Valori Romano (1)
  • Villa Aleardo (1)
  • Vinea Francesco (1)
  • Willems Florent (1)
  • Zago Luigi (2)
  • Zandomeneghi Federico (1)
  • Zolla Venanzio (1)
  • 1800-1899 (15)
  • 1865 circa (1)
  • 1900-1909 (6)
  • 1910-1919 (6)
  • 1920-1929 (9)
  • 1930-1939 (4)
  • 1940-1949 (1)
  • Dipinti (129)
  • Disegni (1)
  • Nessuno (5)
  • Sculture (2)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.

Filtra per
Numero (Crescente)
  • Numero (Crescente)
  • Numero (Decrescente)
  • Stima (Crescente)
  • Stima (Decrescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)